• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Arti visive [103]
Archeologia [78]
Biografie [44]
Letteratura [9]
Storia [7]
Religioni [7]
Musica [6]
Danza [3]
Lingua [3]
Teatro [3]

MELANTHIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MELANTHIOS dell'anno: 1961 - 1995 MELANTHIOS (Μελάνϑιος, Melanthius) L. Guerrini Pittore della scuola sicionia, della seconda metà del IV sec. a. C., scolaro di Pamphilos, contemporaneo di Apelle; [...] Plinio (Nat. hist., xxxv, 50) lo pone tra i pittori che fecero uso di quattro colori. I suoi studî principali devono essersi volti alla simmetria (v.); famosa era la composizione (= dispositio) delle sue ... Leggi Tutto

Anadiomene

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αναδυομένη) Epiteto dato dai Greci ad Afrodite, con allusione alla sua nascita dalle onde del mare (da ἀναδύομαι «emergere»). Notissimo nell’antichità il quadro rappresentante Afrodite A. dipinto [...] da Apelle. Nella statuaria si riferiscono al tema dell’A. un tipo di Afrodite accovacciata, in atto di strizzarsi i capelli, e un altro di Afrodite stante, nello stesso gesto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: APELLE

PAUSIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996 PAUSIAS (v. vol. V, p. 997) P. Moreno Alle fonti va aggiunto un epigramma frammentario pervenuto attraverso un papiro, che descriveva un quadro di Apelle concludendo [...] con ima lode per «colui che ha dipinto i fiori»: evidentemente P. usava decorare con i suoi caratteristici girali le cornici che racchiudevano le tavole degli altri pittori della scuola di Sicione. Un ... Leggi Tutto

HOUSSAYE, Henri

Enciclopedia Italiana (1933)

HOUSSAYE, Henri Georges Bourgin Storico francese, nato a Parigi il 24 febbraio 1848, morto il 23 settembre 1911. Figlio di Arsenio H. (v.), esordì nella produzione storica con una mediocre Histoire [...] d'Apelle (Parigi 1867), poi, dopo un viaggio in Grecia, preparò una Vie d'Alcibiade, che uscì nel 1872. Ma avendo preso parte alla guerra del 1870-71, sentì più gagliarda l'inclinazione per la storia militare e precisamente per quella napoleonica; e ... Leggi Tutto

PANFILO di Amfipoli

Enciclopedia Italiana (1935)

PANFILO di Amfipoli Gennaro Pesce Pittore greco, fiorito nel sec. IV a. C., allievo di Eupompo, caposcuola della pittura sicionia. Dalle notizie relative al suo maestro e ai suoi discepoli, Pausia e [...] Apelle, si può desumere che abbia lavorato all'incirca fra il 390 e il 340 a. C. Di P. sono ricordate, nelle fonti scritte, le seguenti opere:1. Un gruppo di famiglia: è verosimile che sia stato il prototipo di quelle celebri stele funerarie attiche ... Leggi Tutto

PHTHONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PHTHONOS dell'anno: 1965 - 1973 PHTHONOS (Φϑόνος) E. Paribeni È la personificazione dell'invidia e del rancore. Ha caratteri vagamente demoniaci e in tempi più tardi viene onorato per scongiurare [...] nudo assalito tutt'intorno da belve azzannanti, come se il tormento, l'erosione interna della figura di Apelle vengano trasportati all'esterno e divengano fatti oggettivi. A questa figurazione sono state avvicinate quelle concernenti il malocchio ... Leggi Tutto

EPHOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPHOROS (῎Εϕορος, Ephoros) L. Forti Pittore greco di Efeso, vissuto nella prima metà del IV sec. a. C. Di lui sappiamo soltanto che appartenne alla scuola ionica e che fu il primo maestro di Apelle (Suda, [...] s. v. ᾿Απελλῆς) prima che questi entrasse nella scuola sicionia. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 203; J. Overbeck, Schriftq., n. 1828; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, ... Leggi Tutto

SIMPLICITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMPLICITAS (in greco ἁπλότης) S. Ferri È termine tecnico della critica antica, tanto letteraria che artistica (sermo antiquae simplicitatis, Livio, 40, 47; securitas et aetatis simplicitas; non minoris [...] simplicitatis quam artis, Plin., Nat. hist., xxxv, 70; xxxv, 8o, di Zeusi e Apelle; ornatus verborum duplex, unus simplicium alter collocatorum, Cic., Orat., 24, cfr. Quintil., i, 5). Ha riferimento tanto al candore e alla ingenuità dell'arte severa ... Leggi Tutto

TETRACROMATISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRACROMATISMO S. Ferri È la lode che gli scrittori di arte greci e, per essi, Plinio (Nat. hist., xxxv, 5o), tributano ai grandi pittori arcaici e classici fino al IV sec., fino cioè ad Aetion, Apelle, [...] Melanthion, Nikomachos: la lode di avere adoperato soltanto quattro colori, rosso, giallo, bianco, nero. Però già la tradizione greca non era concorde. La fonte di Cicerone (Brutus, 18, 70) sembra porre ... Leggi Tutto

NIKOMACHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOMACHOS (Νικόμαχος, o Nicomachus) Red. 1°. - Pittore greco di Tebe, forse nipote di Aristeides, 1° e figlio di Ariston, 1° attivo durante la prima metà del IV sec. a. C., e perciò di quasi una generazione [...] ellenistica, i pittori non conobbero che i quattro colori fondamentali (bianco, giallo, rosso, nero), ricorda che artisti come Apelle, Aetion, Melanthios, N., fecero, tuttavia, opere immortali (ma sul valore da dare a tale affermazione, v. pittura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
apèlla
apella apèlla s. f. [dal gr. ἀπέλλα]. – Assemblea popolare spartana cui partecipavano con pieni diritti i cittadini che avevano compiuto i trent’anni; deliberava intorno alla pace e alla guerra, alla scelta dei geronti e ad altre gravi questioni.
ne sutor ultra crepidam
ne sutor ultra crepidam ‹... krèpidam›. – Frase latina (propriam. supra crepidam: «che il calzolaio non giudichi più in su della scarpa») che riproduce (sull’attestazione di Plinio Nat. Hist. XXXV, e di Valerio Massimo VIII, 12) la raccomandazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali