• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [4]
Filosofia [2]
Medicina [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

APELT, Ernesto Federico

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo tedesco, nato nel 1815 a Reichenau (Sassonia), morto nel 1859 nei suoi possedimenti di Oppelsdorf (Oberlausitz). Formatasi una buona cultura nel campo delle scienze esatte e sperimentali, e in particolare in quello dell'astronomia, si trovò poi dinanzi a problemi di carattere speculativo, come p. es. quelli dell'infinità dello spazio e del tempo: la cui soluzione cercò invano, finché non gli ... Leggi Tutto
TAGS: ASTRONOMIA – BERLINO – LIPSIA – JENA

Apelt, Ernst Friedrich

Enciclopedia on line

Filosofo (Reichenau, Sassonia, 1812 - Oppelsdorf 1859), prof. all'univ. di Jena (1853); nell'opera Metaphysik (1857) diede un'espressione chiara e ordinata del pensiero di J. F. Fries, del quale era stato discepolo. Fra le sue opere più notevoli è la Religionsphilosophie (1860) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSONIA – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apelt, Ernst Friedrich (1)
Mostra Tutti

Nonne, Max

Enciclopedia on line

Neuropatologo (Amburgo 1861 - ivi 1959), prof. di neurologia ad Amburgo (dal 1912); è autore di studî importanti sulla sifilide del sistema nervoso e con Apelt ha legato il suo nome alla reazione di N.-Apelt [...] per la diagnosi della neurolue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROLOGIA – SIFILIDE – AMBURGO – APELT

Nonne, Max

Dizionario di Medicina (2010)

Nonne, Max Neuropatologo tedesco (Amburgo 1861 - ivi 1959). Fu direttore (dal 1896) del dipartimento di neurologia dell’ospedale Eppendorf di Amburgo e prof. di neurologia (dal 1913). Autore di studi [...] importanti sugli effetti della sifilide nel sistema nervoso, con il suo assistente Friedrich Apelt (1877-1911) ideò la reazione di N.-Apelt, metodo diagnostico per la dimostrazione delle globuline nel liquido cerebrospinale. ... Leggi Tutto

Nelson, Leonard

Enciclopedia on line

Filosofo tedesco (Berlino 1882 - Gottinga 1927), fondatore della Neufriessche Schule, cioè della scuola filosofica mirante alla continuazione e all'approfondimento dell'interpretazione psicologistica del [...] da J. F. Fries. Organo di questa scuola, che raccolse intorno a sé molti aderenti (tra cui possono essere ricordati O. Apelt, P. Bernays, C. Brinckmann), furono le Abhandlungen der Fries'schen Schule. Vita Insegnò come libero docente dal 1909 e come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – PRIMA GUERRA MONDIALE – AUTOCOSCIENZA – PSICOLOGISMO – GNOSEOLOGIA

Jaeger, Ernst

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Landau 1869 - Lipsia 1944); prof. di diritto civile a Erlangen (1899), di diritto processuale a Würzburg (1900) e a Lipsia (1905). Tra le sue opere: Zur Lehre vom Mietpfandrecht (1895); [...] ; 2a ed. 1928); Die Gläubigeranfechtung ausserhalb des Konkurses, auf der Grundlage des Gesetzes vom 21. VII. 1879 dargestellt (1905); Sächsische Landesgesetze (in collab. con Apelt, 1928; 2a ed. 1929); Lehrbuch des deutschen Konkursrechts (1932). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: WÜRZBURG – ERLANGEN – LIPSIA

NELSON, Leonard

Enciclopedia Italiana (1934)

NELSON, Leonard Guido Calogero Pensatore tedesco, nato l'11 luglio 1882 a Berlino e morto il 29 ottobre 1927 a Gottinga, alla cui università apparteneva come libero docente dal 1909 e come professore [...] data dal Fries. Organo di questa scuola, che raccolse intorno a sé molti aderenti (tra cui possono essere ricordati O. Apelt, P. Bernays, C. Brinckmann), furono le Abhandlungen der Friesschen Schule nella loro nuova serie. Tra le opere del N. sono ... Leggi Tutto

ARISTOTELE

Enciclopedia Italiana (1929)

La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] , in Philologus, LV (1896), pp. 123-53, cfr. Archiv f. Gesch. d. Philos., XII (1899), pp. 434-92 (1900), pp. 502-40; O. Apelt, Zur Met. des A., in Beiträge zur Gesch. d. gr. Philos., Lipsia 1891; W. Jaeger, Studien zur Entstehungsgesch. d. Met. d. A ... Leggi Tutto
TAGS: AMICUS PLATO, SED MAGIS AMICA VERITAS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – DIONISIO DI ALICARNASSO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOTELE (9)
Mostra Tutti

NONNE, Max

Enciclopedia Italiana (1934)

NONNE, Max Vittorio Challiol Neuropatologo, nato ad Amburgo il 13 gennaio 1861. Laureatosi nel 1884 a Heidelberg, fu poi assistente di W. Erb, di E. Esmarch, di K. Eisenlohr. Si stabilì nel 1889 ad [...] mercuriale e arsenobenzolica) applicabile soprattutto come complemento della terapia malarica nella paralisi progressiva. Reazione di Nonne-Apelt. - È usata per la ricerca delle globuline nel liquido cerebrospinale, importantissima per la diagnosi di ... Leggi Tutto

STILPONE di Megara

Enciclopedia Italiana (1936)

STILPONE (Στίλπων) di Megara Guido CALOGERO Filosofo greco del secolo IV a. C. (secondo la datazione più probabile, visse tra il 380 e il 300). Nativo di Megara, fu anche uno dei più notevoli rappresentanti [...] la scuola megarica. Bibl.: Oltre alle trattazioni generali sulla scuola megarica (per cui cfr. megarici), v. in particolare: O. Apelt, St., in Rhein. Museum, LIII (1898), pp. 621-25; K. Praechter, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, Stoccarda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILPONE di Megara (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali