• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3317 risultati
Tutti i risultati [3317]
Biografie [511]
Arti visive [410]
Storia [305]
Diritto [281]
Archeologia [276]
Temi generali [188]
Geografia [157]
Religioni [162]
Economia [139]
Matematica [117]

Battagliòli, Francesco

Enciclopedia on line

Battagliòli, Francesco Pittore di vedute e scenografo (m. dopo il 1796), forse emiliano e scolaro del Bibiena. Operò a Venezia, dove dal 1778 al 1789 insegnò prospettiva nell'Accademia. Decorò varî palazzi con vedute scenografiche. [...] I suoi quadri, luminosi e aperti, sono spesso confusi con quelli del Canaletto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battagliòli, Francesco (1)
Mostra Tutti

Istituzioni politiche

Diritto on line (2014)

Cesare Pinelli Abstract Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] Comunità rifletteva un ordinamento tanto peculiare quanto limitato nei suoi obiettivi, in quanto volto alla creazione di un mercato aperto, poi divenuto “unico” in virtù dell’Atto unico europeo del 1986. Ciò ne spiega non soltanto lo scarso grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

uranio depleto

NEOLOGISMI (2018)

uranio depleto loc. s.le m. Uranio impoverito, scarto del procedimento di arricchimento dell’uranio. • Per dire che si sia fatto poco basta leggere le conclusioni della vecchia commissione d’inchiesta [...] sull’uranio impoverito: [...] «Rimangono poi aperti gli interrogativi (...) circa i danni a lungo termine per la salute dei militari e delle popolazioni residenti dall’esposizione ai particolati fini e ultrafini che si disperdono nell’ambiente in ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINE ALTERNATIVE – LIBIA – INGL

tabarin

Enciclopedia on line

tabarin Nome dato, nei primi decenni del 20° sec., a sale notturne da ballo, nelle quali si presentavano anche numeri di varietà; in origine, era la denominazione di particolari locali parigini di tale [...] genere, Tréteaux de Tabarin e Bal Tabarin, aperti rispettivamente nel 1895 e nel 1904. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI

URBICHE, Porte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URBICHE, Porte N. Venuti Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] e di monumentalità, che la differenziano da altri varchi aperti nel recinto urbano e fanno sì che essa costituisca l' antichi, arcuata in quelli più recenti. Il numero di passaggi aperti nel corpo del monumento poteva oscillare da uno a quattro. ... Leggi Tutto

dispregio

Enciclopedia Dantesca (1970)

dispregio Mario Pazzaglia Nel senso di " azione spregevole ", in Pd XIX 114 quel volume... / nel qual si scrivon tutti suoi dispregi, " male azioni (non pregi), che sono anche spregio di Dio " (Chimenz); [...] cfr. Apoc. 20, 12 " et libri aperti sunt... et iudicati sunt mortui ex his, quae scripta erant in libris ". Significa quindi " memoria di cose orribili e meritamente da dispregiare " (Boccaccio; cfr. infatti, al v. 47, bontà non è che sua [di Filippo ... Leggi Tutto

net democracy

Lessico del XXI Secolo (2013)

net democracy <nèt dimòkrësi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Sistema in cui si utilizzano le nuove tecnologie ICT nelle relazioni tra cittadini, amministrazioni pubbliche e istituzioni, [...] in circuito fra loro, per promuovere processi decisionali più aperti e trasparenti e una partecipazione attiva alla vita politica, sia a livello centrale sia locale. La n. d. consente di recepire esigenze e bisogni inespressi attraverso i canali ... Leggi Tutto

Copìn de Holanda, Diego

Enciclopedia on line

Scultore (m. Toledo dopo il 1541). Lavorò in prevalenza per la cattedrale di Toledo, dove, oltre a collaborare al retablo dell'altare maggiore, eseguì il gruppo della Deposizione (1514) nella cappella [...] di San Sebastian, opera che mostra modi tardo-gotici già aperti all'influenza rinascimentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di Colonnello di stato maggiore, medaglia d'oro, nato a Roma il 26 maggio 1901, trucidato alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944. Appartenente a famiglia piemontese [...] armistizio. Dopo l'8 settembre fu al fianco del gen. C. Calvi di Bergolo come capo ufficio affari civili della città aperta di Roma, incarico che abbandonò pochi giorni dopo, sottraendosi alla cattura da parte dei Tedeschi. Dal 23 settembre 1943 al ... Leggi Tutto
TAGS: FOSSE ARDEATINE – ARMISTIZIO – CATANZARO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di (2)
Mostra Tutti

Canton (cinese Guangzhou)

Dizionario di Storia (2010)

Canton (cinese Guangzhou) Canton (cinese Guangzhou) Città della Cina meridionale, capoluogo del Guangdong. Fondata nel 166 a.C. dal generale Zhao Tuo, divenne presto il massimo centro del traffico [...] del fiume, ha subito profonde modificazioni a partire dal 1920, quando fu abbattuta l’antica cinta muraria e furono aperte vie larghe e rettilinee, fra cui la principale è la direttrice N-S. Successivamente (1949-65) la pianificazione urbanistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 332
Vocabolario
apèrta
aperta apèrta s. f. [femm. sostantivato del part. pass. aperto], ant. – Apertura: Maggiore a. molte volte impruna ... L’uom de la villa (Dante).
apèrto
aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali