• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3317 risultati
Tutti i risultati [3317]
Biografie [511]
Arti visive [409]
Storia [304]
Diritto [281]
Archeologia [276]
Temi generali [188]
Geografia [156]
Religioni [162]
Economia [139]
Matematica [117]

Pombo, Álvaro

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. Santander 1939). Nei suoi racconti (Relatos sobre la falta de sustancia, 1977) e nei romanzi (El parecido, 1979; El héroe de las mansardas de Mansard, 1983, trad. it. 1987; El metro [...] ; Una ventana al norte, 2004; La Fortuna de Matilda Turpin, 2006, premio Planeta), ricchi di spunti metaletterari e aperti a una variegata gamma di registri narrativi, ritornano i motivi dell'omosessualità, della relazione tra servo e padrone, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Collura, Matteo

Enciclopedia on line

Collura, Matteo. – Giornalista e scrittore italiano (n. Agrigento 1945). Molto legato alla sua terra d’origine, la Sicilia, è tra l’altro autore del bestseller Sicilia sconosciuta (1984). Giornalista al [...] di cui ha scritto la biografia che gli è valsa numerosi premi e riconoscimenti. Tra le sue ultime pubblicazioni si ricordano: Il gioco delle parti. Vita straordinaria di Luigi Pirandello (2013), La badante (2015) e Baci a occhi aperti (2020). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LEONARDO SCIASCIA – LUIGI PIRANDELLO – AGRIGENTO – SICILIA

SULA

Enciclopedia Italiana (1936)

SULA (lat. scient. Sula bassana L.; fr. fou de Bassan; sp. alcatraz, sula loca; ted. Basstölpel; ingl. gannet) Augusto Toschi Uccello di considerevole statura appartenente alla famiglia dei Sulidae. [...] È uccello di mari temperati e tropicali che solo eccezionalmente può rinvenirsi entro terra. Vola instancabilmente sui mari aperti, precipitandosi sulle acque allorché scorge branchi di aringhe o di altro pesce, che cattura alla superficie. Nidifica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULA (1)
Mostra Tutti

CARLETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Mercante e viaggiatore fiorentino, nato intorno al 1573, morto nel 1636, al quale spetta anche un posto nella storia della letteratura per i pregi singolari di freschezza e di eleganza di stile dei suoi [...] ufficiale, ma come privato, tratto di luogo in luogo dalle possibilità e opportunità di commercio, con mente e intelletto aperti a osservare le tante cose nuove fra cui si ritrovò, notandole e lasciandocene il ricordo. Non ebbe cariche pubbliche ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – ISOLA DI SANT'ELENA – FERNANDO DE NORONHA – FRANCESCO CARLETTI – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Teatro, musica e stagione teatrale

Storia di Venezia (2002)

Teatro, musica e stagione teatrale Carmelo Alberti La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] con la scansione del cartellone che comprende opere serie e balli eroici; nel 1831 l’orchestra diventa stabile, nel 1832 viene aperta la scuola di canto e quella di ballo(37). La Fenice è uno dei teatri preferiti da Gioacchino Rossini, il compositore ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ANTONIO FORTUNATO STELLA

Rivoluzioni agricole

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rivoluzioni agricole David B. Grigg di David B. Grigg Rivoluzioni agricole Introduzione L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] della gleba venne finalmente abolita, e con essa l'istituzione delle terre comuni, anche se gli appezzamenti frammentati dei campi aperti sopravvissero in molte regioni sino alla metà del XX secolo.In secondo luogo vi fu la diffusione su larga scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: AVVICENDAMENTO COLTURALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO

Misura e integrazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Misura e integrazione M. Evans Munroe Introduzione La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] A è un qualsiasi insieme di numeri reali, la sua immagine inversa rispetto a f è f-1(A)={x∣f(x)∈A}. Se, per ogni insieme aperto G di numeri reali, si ha f-1(G)∈Σ, si dice che f è una funzione misurabile. Si può mostrare che ciascuna delle condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DELLA CONVERGENZA MONOTONA – FUNZIONALI LINEARI CONTINUI – CONVERGENZA INCONDIZIONATA – INTEGRAZIONE DI LEBESGUE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173) B. d'Agostino F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale. F) [...] naturalmente un ruolo centrale nel mondo culturale e politico caratterizzato dalla civiltà villanoviana. Affacciati sul Tirreno, ed aperti perciò al contatto con le numerose e varie rotte commerciali che vi giungevano dal Mediterraneo, essi si ... Leggi Tutto

Walgreen

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Walgreen Grande catena di farmacie, la maggiore negli Stati Uniti, fondata nel 1901 a Chicago. Gestisce oltre 8000 punti vendita in tutti gli Stati americani. Il modello imprenditoriale si è rivelato [...] di bevande e milkshake, agli integratori, alle cartoline regalo ecc.). L’acquisto dei farmaci può avvenire in uno dei negozi, spesso aperti 24 ore al giorno per 7 giorni alla settimana, ma anche sul sito internet o per posta. Nel 2010 il gruppo ha ... Leggi Tutto

piattabanda

Enciclopedia on line

Elemento strutturale in muratura di mattoni o in pietra da taglio, usato per delimitare superiormente vani di porte o di finestre di luce, non molto grande, scaricando il peso della muratura sovrastante [...] di malta. Impropriamente sono anche denominati p. gli architravi di ferro o cemento armato, posti sopra i vani aperti nei muri portanti; tali strutture non esercitano sulle spalle dei vani alcuna spinta orizzontale, ma trasmettono soltanto forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – INTRADOSSO – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piattabanda (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 332
Vocabolario
apèrta
aperta apèrta s. f. [femm. sostantivato del part. pass. aperto], ant. – Apertura: Maggiore a. molte volte impruna ... L’uom de la villa (Dante).
apèrto
aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali