• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3317 risultati
Tutti i risultati [3317]
Biografie [511]
Arti visive [409]
Storia [304]
Diritto [281]
Archeologia [276]
Temi generali [188]
Geografia [156]
Religioni [162]
Economia [139]
Matematica [117]

AIX

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fin dall'antichità, la città è nota per le sue acque termali che scaturiscono da quattro polle. Esse hanno una temperatura di 34°, sono scarsamente mineralizzate, bicarbonato-calciche, usate per bevanda [...] , emorroidi, ulceri varicose, edemi postflebitici), nelle congestioni dell'utero e annessi, nelle turbe del sistema nervoso. Uno stabilimento bene attrezzato per tutte le cure, con albergo annesso, oltre a varî altri alberghi, aperti tutto l'anno. ... Leggi Tutto
TAGS: EMORROIDI – DIURESI – VARICI – EDEMI – UTERO

topologia prodotto

Enciclopedia della Matematica (2013)

topologia prodotto topologia prodotto topologia di cui viene dotato il → prodotto cartesiano X1 × X2 di due spazi topologici X1 e X2 per ottenere il loro prodotto topologico (o spazio topologico prodotto). [...] topologia prodotto su X1 × X2 (→ topologia, base di una) è composta dai sottoinsiemi della forma A1 × A2, con A1 e A2 rispettivamente aperti di X1 e X2. Se β1 e β2 sono basi di X1 e X2, la sottofamiglia della base canonica della topologia prodotto ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO CARTESIANO – TOPOLOGIA EUCLIDEA – SPAZIO TOPOLOGICO – BASE CANONICA – SOTTOFAMIGLIA

procellaria

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli rappresentanti dell’ordine Procellariformi, in particolare quelli della famiglia Procellaridi. Ai Procellaridi appartengono 12 generi e circa 60 specie gregarie, caratteristiche [...] cerca di cibo. Depongono un solo uovo covato da entrambi i genitori. Il genere Procellaria comprende 4 specie dei mari aperti dell’emisfero meridionale, tra cui la procellaria dalla gola bianca (P. aequinoctialis) e la procellaria grigia (P. cinerea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PROCELLARIFORMI – DIOMEDEIDI – NUOTATORI – PLANCTON – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su procellaria (1)
Mostra Tutti

LACRIMOGENI

Enciclopedia Italiana (1933)

LACRIMOGENI Guido Bargellini Sono indicati con questo nome alcuni composti organici i quali, quando sono contenuti nell'aria in proporzioni anche piccolissime, sono capaci di agire sulle mucose degli [...] lacrimogena, liquida o solida, che era chiusa nel proiettile insieme con l'esplosivo: non potendo tenere gli occhi aperti in un'atmosfera contenente lacrimogeni, i soldati venivano così messi fuori di combattimento. Gli occhiali e le maschere ... Leggi Tutto

Previdenza complementare

Diritto on line (2018)

Denise Arragoni Abstract Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] già iniziato con la l. 8.8.1995, n. 335 (art. 10), che aveva introdotto la possibilità di trasferimento volontario ai fondi pensione aperti dopo un minimo di permanenza nel fondo contrattuale, e con il d.lgs. 18.2.2000, n. 47 (art. 2) che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

DE CRISTOFARO, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto Augusto De Ferrari Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] intervenendo nei salotti del Caravita e di Fulvio Caracciolo, e suscitando la opposizione della curia per i suoi atteggiamenti aperti e nonconformisti. Ma ciò non dovette incidere sulla fermezza della sua fede, se nel 1660 fece condannare l'avvocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

AMBROSINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSINI, Luigi Gaspare De Caro Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] rimase legato da una grande amicizia, alimentata dai comuni interessi culturali, più vari e ricchi, forse, e più aperti a preoccupazioni filosofiche nel Serra, ma altrettanto seri e vivaci e alieni da ogni schematismo intellettuale nell'A. Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSURREZIONE COMUNISTA – ALESSANDRO MANZONI – RESTO DEL CARLINO – MONACO DI BAVIERA – SEVERINO FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROSINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

generazione Bataclan

NEOLOGISMI (2018)

generazione Bataclan (Generazione Bataclan), loc. s.le f. inv. I giovani che si sono identificati nei loro coetanei uccisi nell’attentato terroristico del 13 novembre 2015 nella sala concerto Bataclan [...] valori come il calcio, il rock, la movida, fragili orizzonti di tanti giovani europei di oggi, «festosi, aperti, cosmopoliti», la generazione Bataclan di cui parla «Libération». A loro bisogna opporsi rilanciando una concezione combattiva, severa e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTANBUL – BERLINO – PARIGI – NIZZA

Uryson Pavel Samuilovic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Uryson Pavel Samuilovic Uryson (o Urysohn) 〈urïsòn〉 Pavel Samuilovič [STF] (Odessa 1898 - Batz, Loira, 1924) Libero docente di matematica nell'univ. di Mosca (1921). ◆ [ALG] Lemma di U.: afferma che [...] che f(x)=0 se x∈A, f(x)=1 se x∈B, 0≤f(x)≤1 se x∉A⋃B. ◆ [ANM] Teorema di U.: ogni spazio topologico normale, provvisto di una base numerabile di aperti, è omeomorfo a un sottospazio di uno spazio di Hilbert (e pertanto, in partic., è metrizzabile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uryson Pavel Samuilovic (2)
Mostra Tutti

frutto

Enciclopedia on line

Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] solo nelle Angiosperme, perché solo queste hanno un ovario, che manca nelle Gimnosperme, le quali hanno carpelli aperti. Le Fanerogame Angiosperme hanno svariatissimi tipi di fiori e mostrano, così, grande varietà nell’aspetto e costituzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – DOMANDA GIUDIZIALE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 332
Vocabolario
apèrta
aperta apèrta s. f. [femm. sostantivato del part. pass. aperto], ant. – Apertura: Maggiore a. molte volte impruna ... L’uom de la villa (Dante).
apèrto
aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali