Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Terragni ha avuto una carriera breve e intensa. Autore di alcuni tra gli [...] e politica è stato il fulcro della sua ricerca artistica, svolta in stretto contatto con gli intellettuali più aperti del ventennio fascista.
“È nato uno spirito nuovo”
Tra i massimi architetti del Novecento italiano, Giuseppe Terragni ha ...
Leggi Tutto
di Luca Salvatici
La maggior parte degli economisti condivide l’idea che un commercio internazionale sufficientemente libero possa contribuire alla sicurezza alimentare globale. Molti governi, però, continuano [...] la Un High Level Task Force sulla Global Food Security Crisis notava nel 2010 che mercati internazionali più aperti contribuirebbero alla sicurezza alimentare ampliando i volumi scambiati e diversificando le fonti di approvvigionamento degli alimenti ...
Leggi Tutto
mercato aperto, operazioni di
Matteo Pignatti
Strumento a disposizione delle banche centrali per la conduzione della politica monetaria, avente la funzione di immettere o drenare liquidità all’interno [...] (➔) marginale e i depositi presso la banca centrale, entrambe con scadenza overnight (➔).
Requisiti per le operazioni di mercato aperto e tipologie
All’interno dell’Unione Economica e Monetaria europea (➔ UEM) le operazioni di m. a. sono stabilite ...
Leggi Tutto
hedge fund
Particolare categoria di fondi comuni di investimento (➔ fondo comune di investimento), orientata a raccogliere capitali presso un gruppo relativamente ristretto di sottoscrittori benestanti [...] e regole di funzionamento molto meno stringenti di quelli che gravano sui normali fondi comuni di investimento aperti al pubblico risparmio. In particolare, possono assumere senza limitazioni posizioni corte (➔ posizione) e investire ampia parte ...
Leggi Tutto
tacchino Nome comune degli Uccelli Galliformi rappresentanti dei Meleagridini, sottofamiglia di Fasianidi (in altre classificazioni considerata una famiglia indipendente, i Meleagrididi) comprendente il [...] Il t. comune selvatico (Meleagris gallopavo; v. fig.) è ampiamente diffuso in Messico e in America Settentrionale, nei boschi aperti associati a praterie; è capace di volare vicino al suolo per alcune centinaia di metri. Il t. domestico (detto anche ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] degli uomini, con un altare nel mezzo e lungo i quattro lati portici di forma embrionale, i quali disimpegnano gli ambienti aperti all'intorno. Il palazzo di Cnosso a Creta non aveva portici nel grande cortile centrale, mentre essi si vedono invece ...
Leggi Tutto
MERV (A. T., 92)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Una delle più antiche e note oasi della Russia Asiatica, inclusa nella repubblica sovietica del Turkmenistan, di cui [...] vita e la fortuna di Merv dipendono dalle derivazioni di acque dal Murgab. Già per il passato gl'indigeni avevano aperti numerosi canalì per distribuire nel modo migliore le acque alle coltivazioni; più tardi i Russi hanno costruito degli sbarramenti ...
Leggi Tutto
TIRO A SEGNO
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. L'uso di addestrarsi alle armi per mezzo del tiro a segno è antichissimo.
Roma imponeva ai giovani esercizî di tiro, consistenti nel lancio del pilo [...] deformano all'urto col bersaglio, in modo che è evitato il loro rimbalzo. L'unico inconveniente che i poligoni aperti presentano è costituito dal fatto che la loro ubicazione riesce quasi sempre meno agevolmente accessibile, dato che le località più ...
Leggi Tutto
GAMBIERA o gamberuolo (fr. janbière; sp. greba; ted. Beinschiene, Beinrohr; ingl. greave)
Mariano Borgatti
Copertura della gamba del guerriero a fine di difesa, ma che abbraccia o avvolge tutta la gamba, [...] sembra, di cuoio; erano messe piegandole intorno alla gamba e facendo accostare dietro al polpaccio i due lati aperti. Per legarle servivano fermagli, che potevano anche essere artisticamente lavorati, o fibbie, o corregge. Talvolta si fermavano alla ...
Leggi Tutto
LEITH (A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
È il più importante porto sulla costa orientale della Scozia, situato sul Firth of Forth in immediata prossimità di Edimburgo, alla cui amministrazione civica [...] ben poco rimane dell'antica Leith. I primi bacini aperti, l'Orientale nel 1806 e quello della Regina nel Victoria Dock (1854) era più ampio e più profondo; in seguito furono aperti i docks Albert (1869) ed Edinburgh (1877-1881), più ampî, mentre ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...