Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] c'è chi, come la scuola delle relazioni umane, vede le organizzazioni come modelli naturali, ossia come sistemi aperti che suggeriscono strategie di adattamento e di sopravvivenza. Entrambi i modelli colgono una parte della verità, ma sono antitetici ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] ayyubidi, al centro del lato opposto al portale si trova un īvān, cioè un ambiente coperto a volta, chiuso su tre lati e aperto verso la corte (per es. khān al-῾Arūs, fine sec. 12°).Nell'Iran selgiuqide, a partire dalla fine del sec. 11° si ebbe ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] artista al servizio di Alberto (III) Pio, spesso anche in qualità di uomo di fiducia o di amministratore dei cantieri aperti dal principe a Carpi (Leporati). Tra le prime opere eseguite al suo arrivo in città, attribuitegli su base stilistica, si ...
Leggi Tutto
megafabbrica
(mega-fabbrica, mega fabbrica), s. f. Stabi-limento produttivo di enormi dimensioni.
• La Fiat brasiliana ha concluso il 2008 con risultati record e affronta il 2009 con ottimismo. Lo ha [...] -fabbrica da oltre 70mila metri quadri che sta crescendo a vista d’occhio sulla via Emilia. I cantieri sono stati aperti l’estate scorsa e oggi sono stati costruiti quattro stabilimenti, dove è già cominciato il montaggio delle linee produttive che ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] al passaggio della cinta daziaria (Comuni chiusi) sia all’atto dell’introduzione nelle botteghe di vendita al minuto (Comuni aperti). Là dove restano ancora in vigore, hanno ormai sempre carattere di tributo locale e non erariale.
In Italia, a ...
Leggi Tutto
PANAMERICAN HIGHWAY
. Strada transcontinentale, lunga c. 26.000 km (con le diramazioni), proposta dalla V Conferenza internazionale degli Stati americani (1923) allo scopo di collegare tra loro le nazioni [...] Ande, raggiunge Buenos Aires, Montevideo e Rio de Janeiro. Nel 1950 quattro quinti del percorso erano stati costruiti e aperti al traffico; nel 1958 è stato ultimata la parte compresa nell'America Centrale. Nell'America Meridionale (soprattutto nell ...
Leggi Tutto
Si chiamano boccaporti tutte le aperture praticate nei ponti d'una nave per comunicare con ogni parte dello scafo e servire di passaggio ai varî oggetti che si vogliono imbarcare o sbarcare. Hanno un'intelaiatura [...] delle navi da guerra, i boccaporti di questi depositi sono spesso di struttura speciale, che impedisce ad essi di rimanere aperti se non nell'istante del passaggio dal congegno che porta le cariche e i proietti. Boccaporti che servono soltanto per ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] , alcune caratteristiche tecniche.Per esaminare nel dettaglio lo stato degli studi ed enucleare i principali problemi critici ancora aperti si può tentare di tracciare una linea di sviluppo della tecnica del d. architettonico nel Medioevo, sebbene la ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] e di coinvolgerlo, a favore di un’esperienza epidermica, fàtica, più simile a quella del telespettatore. Le prospettive aperte dalla digitalizzazione evidentemente rendono anacronistica la crociata in difesa dei testi: perché non vi sono più (o così ...
Leggi Tutto
astrologia
astrologìa [Dal gr. astrolog✄ía "scienza degli astri"] [STF] [ASF] Disciplina, attualmente non appartenente all'ambito scientifico, che presume di determinare i vari influssi degli astri sul [...] tardi, lo stesso G. Galilei, che, pur parlando dell'a. con garbata ma evidente ironia, si preoccupò di non inimicarsi gli astrologi (non molti in verità furono gli aperti oppositori dell'a.: Pico della Mirandola, Geminiano Montanari e pochi altri). ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...