L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] quella che vi è sul piano di lavoro nell’ambiente e l’i. che vi è nello stesso momento su una superficie orizzontale esposta, all’aperto, alla luce del cielo (riparata dai raggi diretti del sole): se il coefficiente di i. è inferiore a 0,005, l’i. è ...
Leggi Tutto
(o Mare Artico) Mare compreso tra le coste settentrionali dei continenti eurasiatico e nordamericano, vasto circa 14.000.000 km2. Il nome gli fu dato da C.-P. Fleurieu nel 1797.
Si apre in corrispondenza [...] , la Baia di Baffin, la Baia di Hudson (vasta 1 milione di km2), i mari di Norvegia e di Beaufort, completamente aperti, e i canali dell’Arcipelago artico americano.
Per la parte maggiore, il Mar Glaciale A. è di notevole profondità: George H ...
Leggi Tutto
Sigla di linea di orientamento guida e sicurezza, usata per indicare un sistema informativo tattile adottato fino al 2012 in contesti urbani, ferroviari e aeroportuali, sostituito dal 2013 da una nuova [...] -percettive che impediscono la mobilità dei disabili visivi in ampi spazi (sia all'interno di edifici pubblici o privati aperti al pubblico, sia all'esterno) in cui manchino efficaci guide naturali. Essi forniscono informazioni di tipo direzionale e ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli Galliformi della famiglia Fasianidi, sottofamiglia Fasianini. I f. sono diffusi nell’intera Asia, dal Caucaso alla Manciuria fino al Giappone; a meridione si trovano nell’India, [...] , erba e frutti, ma anche di invertebrati e talvolta di piccoli mammiferi e uova di altri uccelli. Vive in numerosi ambienti, aperti o boscati, e nei campi coltivati. Nidifica al suolo in una buca nel terreno tappezzata di foglie e steli, dove sono ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Kung firmò una convenzione il 24 ottobre 1860. Un ministro britannico ebbe il diritto di risiedere a Pechino, T'ien-tsin fu aperta al commercio, Kow-lung (di fronte a Hong-kong) fu ceduta alla Gran Bretagna e otto milioni di taels furono pagati come ...
Leggi Tutto
Si denomina campionato una gara o un complesso di gare attraverso le quali un atleta o una squadra conquistano il primato in una determinata specialità sportiva. Il termine deriva da campione, così essendo [...] campionato del mondo (v. calcio).
Canottaggio. - Campionati nazionali ed europei suddivisi nelle varie gare. Questi tornei sono aperti ai soli dilettanti, mentre per i professionisti sono indette gare speciali: comunque in Italia è sconosciuta la ...
Leggi Tutto
ROMBERG, Moritz Heinrich
Giovanni MINGAZZINI
*
Neurologo, nato a Meiningen l'11 novembre 1795, morto a Berlino il 16 giugno 1873. Laureatosi nel 1817 a Berlino, conseguì nel 1830 la libera docenza [...] mantenere la posizione eretta abbastanza bene a occhi aperti, o tutt'al più presentano oscillazioni più questi casi, la posizione eretta è impossibile anche a occhi aperti, soprattutto nelle lesioni gravi del labirinto.
Nelle affezioni labirintiche o ...
Leggi Tutto
. Si chiamano così i circoli minori paralleli all'orizzonte; essi hanno il loro centro nella verticale del luogo, e lungo di essi rimane costante la coordinata del primo sistema chiamata altezza e quindi [...] che non siano molto vicini allo zenit non possono essere rappresentati da circoli completi, ma soltanto da archi tanto più aperti quanto più si accostano alla proiezione del circolo dell'orizzonte, cosicché somigliano ad arcate di edifici o di ponti ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] in sé stesso e, nel caso di mappe multivoche, le immagini dei singoli punti siano dei chiusi. La topolgia debole ha meno aperti (e quindi meno chiusi) di quella della norma e non è facile mostrare che un insieme è chiuso in questa topologia; si ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] noviziato, professò i voti il 29 dic. 1748.
I religiosi del monastero di S. Michele di Murano si erano già aperti, nei decenni precedenti, al messaggio dei confratelli maurini, dando vita a un ambiente culturale vivace, ben inserito nei circuiti dell ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...