rischio e probabilita dei cambiamenti climatici
rìschio e probabilità dei cambiaménti climàtici. – Il sistema climatico si manifesta come distribuzione sulla superficie terrestre dell’insieme di condizioni [...] mutuo atmosfera-idrosfera, a quella continentale delle circolazioni oceanica e atmosferica). Questi sottosistemi, che sono aperti dal punto di vista termodinamico (scambiano materia ed energia), interagiscono tra di loro e comportano meccanismi ...
Leggi Tutto
asset
<ä'set> (it. <àsset>) s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese che indica, in senso molto ampio, ogni entità materiale o immateriale suscettibile di valutazione economica [...] , oltre ai titoli tradizionali come azioni e obbligazioni, anche indici azionari, valute, fondi comuni di investimento chiusi o aperti e attività derivate (v. derivato). Controparte degli a. sono le liabilities, ovvero le poste passive di un bilancio ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] B e poi da B ad A), si ha che in una trasformazione aperta la quantità QAB−LAB, a differenza di QAB ed LAB presi individualmente, dipende [25] e [26] si ricava per σ:
Per un sistema aperto, Js è dovuto ai flussi Jk di energia e materia attraverso la ...
Leggi Tutto
Alessandra De Coro
Psicanalista italiano (Penne, Pescara, 1897 - Roma 1970). P. è da annoverare tra i fondatori della psicoanalisi in Italia. Laureato in Medicina nel 1922, diventa allievo del [...] , oltre che con Weiss, Musatti e Servadio, ha contatti con De Santis e Levi-Bianchini, entrambi fra i pochi psichiatri aperti al confronto con le ipotesi freudiane. La Società Psicoanalitica Italiana risorge nel 1946 e nel 1950 P. fonda a Roma l ...
Leggi Tutto
La previdenza complementare è il quale ‘secondo pilastro’ del sistema pensionistico. In particolare, i fondi pensione hanno lo scopo di garantire, a chi liberamente e volontariamente vi aderisce, livelli [...] o gruppo di imprese, o a un determinato territorio (regione o provincia autonoma). Si dicono, invece, fondi pensione aperti quelli istituiti da banche, società di gestione del risparmio, imprese di assicurazione, in quanto l’adesione agli stessi non ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] , W, Mo, Au, Ag, Cu, Zn, Pb, Sb, che possono assumere dimensioni d'interesse economico. Molti problemi sono ancora aperti relativamente alle modalità del trasporto di questi elementi nelle fasi gassose residuali e nelle soluzioni idrotermali. Grande ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] F. E. Emery e E. L. Trist (sviluppo di un modello di o. inteso come un sistema socio-tecnico aperto); P.R. Lawrence e J. W. Lorsch (studio della differenziazione organizzativa a livello di settore funzionale derivante dalle caratteristiche evolutive ...
Leggi Tutto
Gli Ascomiceti costituiscono una delle tre grandi classi in cui si divide il tipo delle Micofite o Funghi propriamente detti, e sono così chiamati perché hanno come carattere fondamentale la formazione [...] sul micelio vegetativo; spesso però sono anch'essi localizzati sopra o dentro particolari ricettacoli; che si dicono acervuli, quando sono aperti, e picnidî, quando sono chiusi o forniti solo di un piccolo ostiolo. Non di rado nel ciclo di sviluppo ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] con acquaforte e bulino" a Parigi, da Lorenzo de Cars, e poi a Roma e a Bologna. La calcografia del Wagner, aperta nel 1739 nella Merceria di S. Zulian e destinata ad operare sino al 1835, contribuì ad immettere l'arte incisoria veneziana nel ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] applica ai canali GK dell'elettroplacca di gimnoto (v. Ruiz-Manresa e Grundfest, 1973). In stato di riposo, questi canali sono aperti, ma si possono chiudere con l'aggiunta di piccole concentrazioni di Cs+, Rb+ o Ba2+ (v. Nakamura e altri, The action ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...