MOLINO, Giulia
Francesca Brancaleoni
MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese.
Dopo aver appreso [...] di educazione, ove i suoi scritti furono spesso recensiti da Tommaseo, proclive a esaltarne la moralità, benché a volte più aperto di lei sui diritti femminili.
In una serie di articoli pubblicati nel 1855 nel periodico genovese La donna e in seguito ...
Leggi Tutto
disco topologico
disco topologico in topologia, qualsiasi spazio topologico omeomorfo a un disco di Rn. Come suo sinonimo è talvolta usato il termine palla. Sono dischi topologici tutte quelle figure [...] hanno, da un punto fissato P, una distanza strettamente minore di un numero fissato r > 0. L’insieme dei dischi topologici aperti di uno spazio X dotato di una metrica d forma una base per la topologia indotta dalla metrica d. Ciò vuol dire che ...
Leggi Tutto
antivirus
antivìrus agg. e s. m. – Software impiegato per prevenire, rilevare ed eliminare virus informatici, worm, trojan, dialer, spyware e malware. Poiché un virus è composto da una determinata stringa [...] virus. Generalmente in un software a. un modulo principale esamina il disco rigido (scansione) ed elimina i virus eventualmente presenti, mentre un altro risiede in memoria (restando così sempre attivo) e rileva i virus nei file che vengono aperti. ...
Leggi Tutto
Scrittore, matematico e medico francese (Le Mans 1517 - Parigi 1582). Come segretario del vescovo di Le Mans, René du Bellay, soggiornò a Lione dove conobbe e cantò Louise Labé e strinse amicizia con Ronsard. [...] 1573). P. è stato nell'età contemporanea rivalutato dalla critica, che gli ha riconosciuto qualità originali e una attitudine alla cultura universale che fa di lui uno degli spiriti del Rinascimento più aperti alla scienza e insieme alla letteratura. ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] riducibile alla somma dei componenti. A partire dal 1945, queste idee venivano estese da L. von Bertalanffy a sistemi aperti, con particolare riguardo a sistemi biologici. Nel 1952 A. Turing formulava la teoria generale della morfogenesi nei sistemi ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] ’Unione Europea ne consideri la candidatura. Tra questi vanno ricordati la Croazia e la Turchia, con i quali sono già stati aperti i negoziati per l’accesso; i Paesi dei Balcani Occidentali, la cui importanza strategica è stata più volte ribadita; ma ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] XIII 9).
In realtà, il problema delle diverse nature degli astri non è che un aspetto ulteriore del problema sempre aperto dell'essere del molteplice nei suoi rapporti con la causa prima, variamente affrontato e risolto dai diversi p. e neoplatonismi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...]
Ultimo tedoforo: Cathy Freeman
Giuramento olimpico: Rechelle Hawkes
I Giochi di Sydney furono inaugurati il 15 settembre 2000 e aperti ufficialmente da sir William Deane, governatore generale di uno Stato che nel novembre del 1999 aveva respinto il ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] non sembra escluso che, fra il IX e il VII sec., si possa rintracciare una generica linea di sviluppo da forme piuttosto aperte e con basso sostegno, a forme più chiuse, globulari ma schiacciate, sempre con orlo nettamente distinto e con sostegno più ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Leonardo Suraci
La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] dalla recente giurisprudenza di legittimità. Per effetto di essa il processo di elaborazione della nozione di riscontro vede aperti itinerari nuovi.
La ricognizione
Il tema della chiamata de relato è ricco di implicazioni che operano secondo uno ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...