MEO PATACCA
Alberto Manzi
. Tipo della commedia italiana, apparso con il poema in ottava rima di Giuseppe Berneri (Meo Patacca overo Roma in feste ne i trionfi di Vienna, Roma 1695), scritto in vernacolo [...] ; non vuol essere contraddetto, e ricorre spesso al bastone. Indossa un farsetto che si abbotiona da un lato; ha i calzoni aperti sulle gambe; scarpette con fibbie di acciaio; i capelli sono raccolti in una retina, sotto un cappello a fungo; il collo ...
Leggi Tutto
L'anencefalia appartiene ad un gruppo di gravi mostruosità con difetti di sviluppo del cranio, denominate acrania, cioè mancanza del cranio. Può essere completa o parziale: basandosi sulle alterazioni [...] irrorata di sangue, ed infine la vera anencefalia, o cervello assolutamente mancante, in una scatola cranica malformata e largamente aperta. Questa mostruosità non è compatibile con la vita extrauterina, ma si sa di acranici che vissero 1-2 giorni ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] fiducia si affaccia sulle vie della storia, e dice agli uomini: io ho ciò che voi cercate, ciò di cui voi mancate». Aperto il 14 settembre 1964 il terzo periodo dei lavori conciliari a cui venne ammesso per la prima volta un gruppo di uditrici sia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] spiovente non provviste di trave maestra, ma con un muro nel centro su cui si poggiava l'armatura del tetto; d) edifici "aperti", cioè privi di una delle due pareti lunghe; e) edifici a due piani di diversi tipi. Nella costa la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] dei conventi. A Santa Lucia e a San Marziale, le parrocchie periferiche progredivano verso ovest e verso nord. Rimanevano ancora aperti i cantieri nelle contrade di Sant'Angelo Raffaele e di San Basegio, alle prese con i loro acquitrini. È dunque ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] passato rendono subito manifesto come - sotto la superficie di questa serie di risultati positivi - restino pur sempre ancora aperti problemi circa l'approccio teorico e i metodi che definiscono l'identità scientifica della disciplina.Che la scienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] avrebbe avuto ancora bisogno di qualche mese e la sua conclusione non sarebbe stata positiva. Nel frattempo, però, si era aperta un’altra possibilità, come Mossotti scriveva ad Amici:
Nella Gazzetta di Firenze n° 44 è comparsa una minuta del Senato ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] un più forte collegamento degli stessi soggetti pubblici nazionali ad istituzioni e ordinamenti extra-statali.
I problemi aperti: atipicità e accountability
Il modello di regolazione tramite agenzie solleva almeno due problemi, non ancora risolti ed ...
Leggi Tutto
Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] e 1997), mentre le lapidi si caratterizzano come «scritte autonome» (Sabatini 1996).
Collocate per lo più in luoghi aperti, e indirizzate a chiunque vi passi davanti, iscrizioni e lapidi contengono messaggi specifici che si suppongono universalmente ...
Leggi Tutto
Koolhaas, Rem (propr. Remment Lucas)
Koolhaas, Rem (propr. Remment Lucas). – Architetto nederlandese (n. Rotterdam 1944), fra i più influenti progettisti e teorici contemporanei. Nel 1975 ha fondato [...] alla fine degli anni Novanta, da AMO, un think tank orientato verso la ricerca, segnatamente in ambito virtuale, e sono stati aperti studi a New York e Pechino. Da tale intensa attività di ricerca teorica e progettuale, tesa alla definizione di una ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...