Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] è quindi chiuso per definizione; si usa dire peraltro che un c. magnetico è chiuso se tutte le linee si chiudono al finito, aperto se in tutto o in parte le linee si chiudono all’infinito. Per es., è chiuso in tal senso il c. del campo magnetico ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonetica, suono c., suono la cui articolazione comporta un restringimento o un’occlusione del condotto vocale; rientrano in questo tipo di suoni tutte le consonanti; vocale c., vocale nella [...] c. Ogni insieme del piano, dello spazio o, più in generale, di uno spazio topologico, che sia complementare di un insieme aperto; per es. i punti di un cerchio, inclusi quelli della circonferenza contorno, costituiscono un insieme c. in quanto è ...
Leggi Tutto
Mitologia
Animale alato mitologico e fantastico (detto anche grifo; fig. 1) dalla testa d’uccello e dal corpo di leone. Come la sfinge, appare nell’antica arte dell’Asia Anteriore, dell’Egitto e di Creta [...] , privi di penne; folto collare bianco (marrone nei giovani), corpo color tortora con remiganti marroni-nere. Frequenta ambienti aperti di montagna e pianura; nidifica in colonie su elevate pareti di roccia; si nutre di carogne.
Ha una distribuzione ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] degli odierni comuni di Cassano Ionio e Corigliano Calabro), con una larghezza est-ovest di circa 3 km. Sono stati aperti cinque cantieri di scavo, in località diverse, con un'estensione superiore a due ettari e mezzo. La documentazione relativa a ...
Leggi Tutto
Dopo gli anni del muto, che vedono Ch. imporsi con una serie di opere che ne fanno uno dei poeti maggiori della settima arte, l'avvento del sonoro, pur trovandolo polemico ("è venuto a rovinare l'arte [...] servizio di un film in cui Ch., accantonando in parte il personaggio Charlot, con bastoncino e bombetta, prosegue con più aperti toni di rivolta, in un clima di tragica amarezza, l'antico discorso a favore degli oppressi e contro gli oppressori, con ...
Leggi Tutto
LEPRE (lat. scient. Lepus L., 1758; fr. lièvre; sp. liebre; ted. Hase; ingl. hare)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori lepriformi o Duplicidentati, che dà il nome a un'intera famiglia: quella dei Leporidi [...] alla velocità di 50-60 km. all'ora per un paio di chilometri. I piccoli nascono rivestiti di pelame, con occhi aperti e capaci di correre subito.
La lepre comune (Lepus europaeus Pallas) è diffusa nell'Europa centrale e meridionale fino alla catena ...
Leggi Tutto
Las Vegas
Livio Sacchi
Città degli Stati Uniti, situata nello stato del Nevada (518.300 ab. nel 2003, 1.750.000 ab. l'agglomerato urbano nel 2005). La leggendaria capitale mondiale del gioco d'azzardo [...] -est; il secondo, il Charleston Boulevard, la taglia invece da est a ovest. Un insieme di spettacolari alberghi e casinò, aperti giorno e notte, fanno a gara per catturare l'attenzione dei turisti. Di notte il Las Vegas Boulevard, in particolare, si ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] si vuole qui sottolineare soprattutto il ruolo della matematica. «La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi (io dico l’universo), ma non si può intendere se prima non s’impara a intendere la ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] non è chi non veda, oltre al suo valore itinerario, la sua valenza militare e politica in quanto doveva essere sempre aperta e quindi controllata lungo tutto il suo percorso dalle forze romane, che in tal modo venivano a porre una pesante ipoteca ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] che per le fattorie di campagna. Gli edifici si dispongono sui tre lati di un cortile cui si accede mediante un ingresso aperto a S. Di fronte a questa porta, in fondo al cortile, una costruzione di forma allungata sorge sopra una terrazza. Questa ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...