Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] spade con lama larga, con base forata, con margini rialzati; abbondano i coltelli a doppio taglio o rasoi, i braccialetti aperti e massicci, decorati a graffito; dapprima in Italia (palafitte del Garda), e poi nell'Europa occidentale, fa la sua prima ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] la Paleartide (risultante dalla fusione della Behringide, dell'Angaride e della Scandiide) sono separate, e un braccio di mare apertosi tra l'Africa e Madagascar (Mare Etiopico) spezza anche l'unità del continente di Gondwana, formando da un lato la ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Aversa (Napoli), il 17 dicembre 1749, da Francesco Cimarosa, muratore, e da Anna di Francesco, lavandaia. Rimasto orfano del padre a sette anni, fu accolto, nel '61, come figliolo, nel [...] all'opera comica, accolse libretti del Mililotti, qualcuno del Lorenzi, e fece rappresentare le sue opere nei teatri napoletani aperti alla commedia, il Nuovo e i Fiorentini, spingendosi fino a Roma, ospite di un famoso teatro comico, il Valle ...
Leggi Tutto
STIPO (armarium, scrinium)
Goffredo BENDINELLI
Luigia Maria TOSI
Piccolo armadio o ripostiglio di legno, munito o no di scomparti, a seconda delle dimensioni.
Antichità. - Per la deperibilità della [...] riprodotti su pitture pompeiane con scene di Amorini (come nella casa dei Vettii). Tali stipi pompeiani, dagli sportelli verticali aperti, adibiti a contenere suppellettile di negozio, lasciano vedere i ripiani in cui è diviso l'interno. Da scavi di ...
Leggi Tutto
. È la cosa destinata al culto divino per mezzo della consacrazione o di una benedizione. La nozione di cosa sacra (res sacra) risale al diritto romano. Questo, dividendo le cose dal punto di vista della [...] di alcuna qualificazione giuridica per tutto ciò che è rapporto di proprietà, crede invece che sopra gli edifici di culto aperti al pubblico gravi una servitù di uso pubblico, la quale verrebbe a produrre quasi tutti gli effetti pratici della extra ...
Leggi Tutto
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione [...] che si considera. Quando un liquido è in movimento in un tubo, se si immergono in esso due tubetti non troppo sottili, aperti alle due estremità, uno diritto, l'altro piegato ad angolo retto, e disposti come in figura, vediamo che il liquido sale nei ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] con richieste di maggior autonomia, sfociate dopo il 1991 in aperti conflitti etno-territoriali con le autorità di Tbilisi.
Agli alla nomina di Ivanišvili a primo ministro – ha aperto un nuovo capitolo nella storia repubblicana della Georgia e, ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] . Queste risposero ai primi segnali di disgregazione sovietica con richieste di maggior autonomia, sfociate dopo il 1991 in aperti conflitti etno-territoriali con le autorità di Tbilisi.
Agli accordi per il cessate il fuoco, siglati dal governo ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] ; dal 1854 nella casa dei M. in piazza Vittorio 11 si tenevano incontri domenicali di musica strumentale e vocale aperti a tutti coloro - come si diceva - che "masticavano semicrome", fossero essi torinesi o, sempre più spesso, musicisti di fama ...
Leggi Tutto
Paolo Conti
Mauro Felicori
Il direttore che lavorava troppo
Non è uno storico dell’arte e i sindacati lo accusano di fare tardi in ufficio. Ma con la sua guida la Reggia di Caserta ha registrato una crescita [...] Franceschini, una nota per protestare contro l’inedita abitudine adottata da Felicori di lavorare fino a notte alta, tenendo aperti gli uffici e «mettendo così a rischio l’intera struttura museale». Un’espressione che, da sola, ha giustificato la ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...