endocrinologia
Disciplina che studia le ghiandole a secrezione interna, ossia quelle i cui prodotti vengono immessi direttamente nel torrente ematico (➔ ormone).
Aspetti storici
Le prime distinzioni [...] somatico e psichico. Queste acquisizioni costituirono la base della cosiddetta e. costituzionalistica. Nuovi orizzonti terapeutici sono stati aperti dagli studi di e., soprattutto dopo l’isolamento e poi la produzione per sintesi di vari ormoni ...
Leggi Tutto
EPIMENIDE (᾿Επιμενίδης, Epimenâdes)
L. Laurenzi
Sacerdote e teologo cretese contemporaneo di Solone che, secondo la leggenda (Paus., i, 14, 4; Diog. Laert., i, x, 109), per quaranta o cinquantasette [...] rappresenti Omero. È da notare che, oltre a sei repliche con gli occhi chiusi, ne esiste una settima con gli occhi aperti, per una variante che si deve al copista. L'archetipo, ch'era in bronzo, può essere ricondotto al gruppo costruito, secondo ...
Leggi Tutto
ritmi cerebrali
Tipi di onde elettriche prodotte dal cervello tanto in condizioni di riposo quanto in risposta a stimoli di varia natura. Ciascun tipo di onda (alfa, beta, theta e delta), registrabile [...] rapido (18,5 ÷30 Hz), e con un voltaggio di ca. 10÷15 μV. Le onde beta prevalgono in un soggetto a occhi aperti, ma anche in stati di allerta e nel sonno REM. Il ritmo theta è dominante nel neonato e può rappresentare tensioni emotive: si distingue ...
Leggi Tutto
mercato telematico
mercato telemàtico locuz. sost. m. – Subentrato al meccanismo di negoziazione 'a chiamata' o 'alle grida', il sistema di contrattazione di Borsa che risponde al nome di m. t. vede [...] di funzionamento delle reti rendono operative le procedure ammesse e danno esecuzione agli ordini. Specifici circuiti telematici sono aperti nelle borse valori per le contrattazioni che si svolgono after hours, dopo la chiusura dell’attività diurna ...
Leggi Tutto
numerabile
numerabile si dice di un insieme i cui elementi possono essere messi in corrispondenza biunivoca con l’insieme N dei numeri naturali e che dunque ha la sua stessa cardinalità. Tale cardinalità [...] è una famiglia di intorni di x tale che ogni intorno di x contiene un membro della famiglia). Secondo assioma. La famiglia T degli aperti dello spazio ha un base numerabile (base per T è una sottofamiglia B di T tale che ogni membro di T è unione di ...
Leggi Tutto
congettura
congettura affermazione ritenuta vera sulla base di una serie di prove o evidenze, e nell’esperienza mai contraddetta da alcuna prova, ma non ancora dimostrata; per esempio, la congettura [...] → Serre; di → Shimura-Taniyama; di → Thurston; di → Ulam (detta anche congettura di Collatz). Alle congetture si aggiungono i problemi tuttora aperti e le ipotesi avanzate per la loro soluzione tra cui i → problemi del millennio ancora non risolti. ...
Leggi Tutto
Navier-Stokes, equazioni di
Navier-Stokes, equazioni di o equazioni di bilancio, nelle applicazioni della matematica alla fisica, sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali che descrive [...] , quindi, a metodi numerici per una loro soluzione approssimata. Un perfezionamento di tale modello, con la costruzione di una apposita soddisfacente teoria matematica della fluidodinamica, rappresenta uno dei → problemi del millennio tuttora aperti. ...
Leggi Tutto
Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] in un piano orizzontale-obliquo, entro una specie di doccia, aperta verso l'alto, formata dalle maxillae e dal labium. - È comunemente rappresentato da due tubi di Malpighi, aperti nell'intestino terminale, oppure, dove manca un intestino terminale, ...
Leggi Tutto
HAKODATE (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città dell'isola di Yezo (Giappone settentrionale). Situata all'estremità orientale della baia omonima, essa si estende su una striscia di terreno sorto dalle [...] mentre numerosi servizî minori l'allacciano agli altri centri costieri dell'isola. Il porto di Hakodate, uno dei primi aperti al commercio estero, è il più importante, per il traffico, del Giappone settentrionale. Ivi converge la maggior parte della ...
Leggi Tutto
Poderoso massiccio vulcanico situato sulla costa del Golfo di Guinea. Esso raggiunge nel punto culminante, il Fako, 4070 m., ed è quindi la cima più alta della parte occidentale del continente africano. [...] si aprirono a NE. della montagna ed emisero una grande quantità di lava; nel febbraio del 1922 sei altri crateri si sono aperti e la lava è discesa sino al mare. Una magnifica zona forestale copre i pendii inferiori della montagna; più in alto s ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...