WACKERNAGEL, Jacob
Glottologo, figlio di Wilhelm, nato a Basilea l'11 dicembre 1853. Ebbe nella città natale il grado di libero docente nel 1876, di professore straordinario nel 1879, ordinario nel 1881; [...] 259 segg.) e le Sprachliche Untersuchungen zu Homer, 1916, con cui al problema omerico sono stati aperti nuovi orizzonti.
Oltre questi limiti spaziano le fondamentali Vorlesungen über Syntax mit besonderer Berücksichtigung von Griechisch, Lateinisch ...
Leggi Tutto
TAIRA
Oscar De Beaux
Genere di mustele dall'aspetto assai somigliante a una grossa martora, ma che costituisce, a buona ragione, una sottofamiglia distinta (Tayrinae Pocock, 1921). La lunghezza del [...] altro animale che riesca a sopraffare; gradisce d'altronde anche pesce, latte, pane e frutta. Si distinguono 9 sottospecie (1933) della specie unica (Tayra barbara L.) diffuse dal Messico all'Argentina, in terreni tanto boschivi quanto aperti. ...
Leggi Tutto
progresso
Concetto strettamente connesso a quello di storia: attribuire p. alla storia significa individuare in essa un avanzamento, un continuo miglioramento. Il concetto di p. è relativamente recente [...] arrivare alle soglie dell’età moderna, non senza tuttavia ricordare il presentarsi (nel sec. 12°, in rapporto ai nuovi orizzonti aperti dal ritorno dei classici antichi) di un tema destinato a grande fortuna, quello per cui i moderni sono «nani sulle ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] verità ci si rende conto che tutto ormai si sta facendo metropoli, mentre i confini che dividono città e territori aperti diventano sempre più labili ed evanescenti. Dappertutto infatti s’intersecano flussi di informazioni e di merci e stili di vita ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] anche collocare titoli sul mercato, mentre per i fondi chiusi trattasi di attività esclusiva.
Le differenze rispetto ai fondi aperti sono evidenti; la diversa funzione istituzionale di questi ultimi li ha portati nel concreto a utilizzare in misura ...
Leggi Tutto
Giovanni Sartori
Elezioni
Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico
(art. 48 Costituzione)
Elezioni e legge elettorale
di Giovanni Sartori
13 maggio
Si tengono, [...] del numero dei seggi. L'ultimo elettore vota addirittura alle 4.30 del mattino, ma sono molti i seggi che restano aperti fin verso mezzanotte, mentre a termini di legge le urne si sarebbero dovute chiudere alle 22.
Risultati elettorali a confronto
I ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] frequenti, su rilievi e cilindri, le raffigurazioni di dischi e di ruote solari piene di varianti: irradiazione dei corpi, capelli aperti a raggera, fino ad apparizioni sporadiche del n. e teste rese schematiche dalle insegne solari. I n., a aureola ...
Leggi Tutto
Il termine indebolimento indica una serie di fenomeni fonetici e fonologici che hanno come effetto la riduzione del grado di forza articolatoria di un suono (➔ fonetica articolatoria). Da un punto di vista [...] dei processi di lenizione. Questa (dal latino lēnem «lieve, leggero») opera in due direzioni: da un lato origina suoni più aperti e rilassati, dall’altro genera strutture variamente sonorizzate. In entrambi i casi l’esito è un segmento debole o, più ...
Leggi Tutto
Vittoria, regina di Gran Bretagna e Irlanda
Massimo L. Salvadori
Un’imperatrice potente e rispettabile
Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda dal 1837, e imperatrice delle Indie dal 1876 [...] di corte brillante. Le sue simpatie andavano allora alla componente progressista del parlamento, vale dire ai whigs, provocando aperti contrasti con il leader conservatore Robert Peel.
Il matrimonio e la determinante influenza del marito Alberto
Nel ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Giuseppe
Cristina Giudice
Nacque a Caluso (Torino) il 18 giugno 1843 da una modesta famiglia artigiana: il padre, Battista, era falegname e la madre, Maria De Rossi, era di origini contadine. [...] si era diffusa tra le famiglie nobili di Torino, che apprezzavano sia i paesaggi dall'aspetto romantico con ampi spazi aperti verso l'orizzonte e minuscole figurine quasi invisibili sia le realistiche nature morte, saggi di virtuosismo per la resa ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...