BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] teologi e, come testimoniò Ippolito d'Este, "consummatissimorum mentis arcana theologorum... divino afflata spiritu, et cognovit, et ipsis aperta voce detexit" (ibid., p. 185). Il monastero era diventato così il centro di una diffusa curiosità e di ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] , Gaspare Gozzi e Antonio Vallisnieri, curò con intelligenza l'incremento librario facendo acquistare volumi e giornali aperti alla cultura illuministica italiana ed europea e redasse un monumentale catalogo alfabetico in 14 volumi rimasto, in ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] favorevole a un'azione contro i Tedeschi.
Gli scontri sporadici già iniziati si trasformarono, dal 15 settembre, in aperti combattimenti. La reazione tedesca fu massiccia e brutale: dal 15 al 22 settembre nella sola Cefalonia caddero in combattimento ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] a quella De Mita, che risultò eletto segretario politico della DC. Ancora nel successivo congresso del 1982 fu tra i più aperti oppositori del segretario De Mita. Dopo questa serie di rovesci politici, il B. risali la china e fu grazie al suo ...
Leggi Tutto
SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria)
Gabriele Scalessa
– Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...] traduttore a firma di Giovan Lorenzo Federico Gavotti. Fu quindi la volta di Alcuni salmi e cantici tradotti in vario metro, aperti da una dedica al vescovo di Albenga, monsignor Angelo Vincenzo Dania, che videro la luce per i tipi di Pomba (Torino ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] isola o partono. È l'uomo delle cifre, delle note amministrative, dei semplici resoconti burocratici, quando, ormai, uomini aperti, e più attenti alle modificazioni delle strutture statali, venivano alla ribalta, e con un vivo disincanto nei riguardi ...
Leggi Tutto
SAQUELLA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori di Pescara attivi nel settore del caffè. L’attività ebbe origine con Clemente, nato nel 1835 a Frasso Telesino (Benevento); il padre, Giuseppe, esercitava [...] alla vendita del caffè e delle bevande della società, sul mercato sia italiano sia internazionale come testimoniano i negozi aperti in Bahrein, a Dubai, in Bielorussia, in Israele e in Australia.
Fonti e Bibl.: Molte informazioni derivano dalle ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] al G. e a F. Scapato, l'Istruzionesulla coltura della vite e sulla manifattura del vino col metodo della fermentazione in vasi aperti ed in vasi chiusi, pubblicata a Napoli nel 1832, il cui esame non suggerisce ragioni irrefutabili per l'attribuzione ...
Leggi Tutto
LAPI, Scipione
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 24 maggio 1847 ad Apecchio, nell'Appennino umbro-marchigiano (oggi provincia di Pesaro-Urbino) da Giuseppe Lodovico e da Angela Bartolucci. Seguendo [...] riposo a La Consuma.
Vedovo di Anna Manciati, già vedova Palazzeschi, il L. non aveva figli. Alla sua morte furono aperti i tre testamenti olografi: nell'ultimo, datato 15 marzo 1903, il L. esprimeva la volontà di lasciare lo stabilimento, "pensiero ...
Leggi Tutto
RUBINO, Giovanni detto il Dentone
Marco Campigli
– Il primo documento che lo riguarda è del 29 gennaio 1513. Si tratta di un atto notarile in cui il padre Antonio si accordò con gli scultori Giovanni [...] of Venetian Renaissance sculpture, Cambridge (Mass.) 1994; R. Schofield, Architettura e scultura veneziana nel secondo Quattrocento: due problemi aperti e un fantasma, in I Lombardo. Architettura e scultura a Venezia tra ’400 e ’500, a cura di A ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...