• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Chimica [1]

largo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi largo. Finestra di approfondimento Larghezza ed estensione - Come per altri agg. di estensione, quali alto,lungo ecc., anche l. ha due sign. fondamentali: esprime infatti sia la dimensione [...] [A. Verri]) e il generico grande (la falce è grande, ma più grande il prato [G. Pascoli]) vanno bene sia per luoghi aperti e chiusi sia per oggetti, abiti, ecc. Contrari - Tra i contr., piccolo è utilizzabile in ogni contesto, mentre angusto è più ... Leggi Tutto

bello. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bello. Finestra di approfondimento Piacere estetico - Tra gli agg. che designano una sensazione di piacere estetico, b. (col suo contr. brutto) è forse quello dall’area semantica più ampia [...] anche quanto detto a proposito della coppia alto/basso, nella scheda alto). Il bello dei luoghi e del tempo - Un luogo (aperto o chiuso) è spesso definito b.; i sinonimi possibili sono accogliente (più adatto per i luoghi chiusi: una stanza calda e ... Leggi Tutto

erta

Sinonimi e Contrari (2003)

erta /'erta/ s. f. [femm. sost. dell'agg. erto]. - [tratto di terreno ripido: prendere su per l'e.] ≈ salita. ↔ ‖ *discesa. ▲ Locuz. prep.: all'erta 1. (ant.) [rivolto all'insù: ecco la fiera con la testa [...] campana, in guardia, (fam.) occhio. ● Espressioni: stare all'erta → □. □ stare all'erta [stare in grande vigilanza] ≈ fare attenzione, stare attento (o in guardia o, pop., in campana), tenere gli occhi aperti, vigilare. ↔ distrarsi, (fam.) dormire. ... Leggi Tutto

trasognare

Sinonimi e Contrari (2003)

trasognare /traso'ɲare/ v. intr. [der. di sognare, col pref. tra-] (io trasógno, ecc.; aus. avere), lett. - [andare vagando con la mente, essere assorto in pensieri o sogni] ≈ fantasticare, (fam.) imbambolarsi, [...] incantarsi, sognare (a occhi aperti). ... Leggi Tutto

fantasia

Sinonimi e Contrari (2003)

fantasia /fanta'zia/ s. f. [dal lat. phantasĭa, gr. phantasía, der. di pháinō "mostrare"]. - 1. a. [facoltà della mente umana di creare immagini, di rappresentarsi cose e fatti corrispondenti o no alla [...] , spesso considerata incongrua e bizzarra: perdersi in f.] ≈ castelli in aria, fantasticheria, sogno (a occhi aperti). ● Espressioni: lavorare di fantasia ≈ almanaccare, fantasticare, inventare. c. (abbigl.) [nel linguaggio della moda, riferito a ... Leggi Tutto

fantasticare

Sinonimi e Contrari (2003)

fantasticare [der. di fantastico] (io fantàstico, tu fantàstichi, ecc.). - ■ v. tr. [inventare cose irreali: che vai fantasticando?] ≈ ‖ immaginare, (lett.) vagheggiare. ■ v. intr. (aus. avere) [fare congetture [...] fantastiche] ≈ (lett.) almanaccare, favoleggiare, fare castelli in aria, lavorare di fantasia, sognare (a occhi aperti), (lett.) vagheggiare. ... Leggi Tutto

castello

Sinonimi e Contrari (2003)

castello /ka'stɛl:o/ s. m. [dal lat. castellum, dim. di castrum "castello, fortezza"]. - 1. (archit.) [edificio fortificato eretto prevalentemente nel medioevo per dimora e difesa di nobili e signori] [...] al plur., progetto irrealizzabile] ≈ chimera, fantasia, fantasticheria, illusione, immaginazione, miraggio, sogno (ad occhi aperti), utopia. 2. (tecn.) [struttura provvisoria in legno o in metallo] ≈ castelletto, impalcatura, intelaiatura, ponteggio ... Leggi Tutto

chi

Sinonimi e Contrari (2003)

chi [lat. quis e quis], invar. (radd. sint.). - ■ pron. rel.-indef. [qualunque persona: c. mi ama mi segua] ≈ chiunque. ■ pron. indef. [ripetuto, in correlazioni, qualche persona: c. ride e c. piange] [...] ] ● Espressioni: fig., stare sul chi va là (o sul chi vive) → □. □ stare sul chi va là (o sul chi vive) [mantenersi in un atteggiamento di attenzione e difesa] ≈ stare all'erta (o in guardia o, fam., in campana), tenere gli occhi aperti, vigilare. ... Leggi Tutto

vedetta

Sinonimi e Contrari (2003)

vedetta /ve'det:a/ s. f. [da veletta, alterato per raccostamento a vedere]. - 1. [luogo alto, scelto come posto d'osservazione e di avvistamento, soprattutto in operazioni militari e nella navigazione] [...] la guardia, sorvegliare, (lett.) stare alla veletta (o alle velette), stare in guardia (o in allerta o con gli occhi aperti o sul chi vive); stare (o essere) di vedetta [fare servizio di guardia] ≈ essere di guardia. 2. (estens., milit.) [marinaio ... Leggi Tutto

veletta

Sinonimi e Contrari (2003)

veletta /ve'let:a/ s. f. [forse dallo sp. vela "sentinella; lo stare di sentinella"]. - 1. (lett.) [luogo alto, scelto come posto d'osservazione e di avvistamento, soprattutto in operazioni militari e [...] [stare attento a osservare] ≈ fare la guardia, sorvegliare, stare alla vedetta (o alle vedette), stare in guardia (o allerta o con gli occhi aperti o sul chi vive). 2. (estens., non com.) [marinaio o soldato messo in osservazione] ≈ [→ VEDETTA (2)]. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
dati aperti
dati aperti loc. s.le m. pl. Dati informatici liberamente accessibili. • Lorenzo Benussi ci crede da anni. Nato a Verona nel 1977, è un pioniere dell’open data in Italia: nel 2009 ha convinto la Regione Piemonte a creare dati.piemonte.it,...
Matematica
Matematica Ana Millán Gasca (XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414) Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola introduce una stringata visione della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali