TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] a Treviri. La genealogia dei santi vescovi che avevano illustrato la diocesi, offerta dalle prime carte del Salterio, richiama apertamente le aspirazioni primaziali della sede di T., delle quali lo stesso Egberto si era fatto promotore. A sostegno di ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] Portugal, in Zeitschrift für bildende Kunst, VIII [1896], pp. 280 ss.), sulla opera del C. in Portogallo restano aperti numerosi interrogativi, non ultimo quello relativo ad "alcune cose stravaganti e difficili d'architettura, secondo l'uso di quel ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] ormai a quelli della Madonna Sistina di Raffaello, allora a Piacenza) che compaiono, presi da giuochi diversi, dagli ovati aperti nel verde sul cielo libero: essi costituiscono qui il corteggio di Diana, dea custode di castità, evocata, quasi genius ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] della propria corte, intenti a dettare editti - per es. Rotari alla c. 15v - o comunque accompagnati da dignitari con libri aperti - Arechi alla c. 182r, Ludovico il Pio alla c. 220v -, a volte individuati da scritte come codici di diritto, mentre ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] inseriti qui e là, fiere e uccelli appaiati, posti su uno sfondo vegetale sommariamente delineato, schemi di intrecci aperti o ancora più semplici, gruppi di figure entro cornici e su sfondi architettonici. Notevoli esemplari di questo tipo sono ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] -ovest, inserita in un'ampia galleria disposta su tre lati, con quattro cappelle separate. Alla fine del sec. 11° le arcate aperte della galleria vennero tamponate e fu costruito un piano superiore. Rispetto al modello di Kiev la Santa Sofia di N. si ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] secoli seguenti: l'impianto a quattro īvān, disposti in corrispondenza dei quattro assi maggiori dell'edificio e aperti verso una corte centrale, deriva dalla forma della madrasa chiaramente esemplificata dalla Mustanṣiriyya del 1233 a Baghdad. Tra ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] che le piccole f. appartenessero a un vestito o a una sottoveste portati sotto la lunga sopravveste, che allo scollo erano aperti o avevano uno spacco e si chiudevano con le piccole f. secondo vari sistemi, come attestato dalle diverse posizioni di ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] , quella di un costante declino: la popolazione si allontanava dalla città verso le nuove strade principali e verso le fattorie dell'aperta campagna. Si trovano infatti pochi resti di nuove costruzioni dopo il I sec. d. C., e la più tarda iscrizione ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] cupolato.La corte (ṣaḥn) presentava spesso spazi destinati alle abluzioni, generalmente una fontana coperta oppure una piscina aperta e talvolta alberi la cui disposizione poteva echeggiare le arcate all'interno del santuario, ma la necessità di ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...