PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] glaciale, in virtù della quale si è potuto stabilire un rapporto tra il livello degli oceani e dei mari aperti e le variazioni del volume dei ghiacci esistente sui continenti, variazioni che sono determinate dalle oscillazioni del clima. Di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] esiste un centro di notevoli dimensioni (fino a 25 ha), con costruzioni monumentali (fortezza e templi), circondato da villaggi aperti molto più piccoli. Tale modello si estende anche alle oasi della media valle dell'Amu Darya, l'antica Battriana ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] -850 a.C. ca.) Atene si concentra verso i ricchi mercati orientali; alla metà del IX sec. a.C. sono ormai aperti i mercati del Vicino Oriente, attraverso i quali arrivano in Attica i beni di lusso, prevalentemente avorio e oro (attestati nei corredi ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] di barilotto, in bronzo inciso a motivi geometrici. In questa stessa epoca appaiono timidamente i primi torques, collari aperti, talvolta in bronzo dorato, ma ancora di modello semplice, che poi diverranno l'ornamento tipico delle genti celtiche ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] isolata, come dimostrano le tracce sul pavimento; questo perché l'ambiente conteneva più deposizioni nei loculi rettangolari aperti sulle pareti e i pontefici martiri erano più d'uno.
Questi a. naturalmente non contenevano reliquie di martiri ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] si apre un lucernario circolare (oculus) che poggia su otto strutture murarie di opus testaceum, a loro volta aperte su una serie di stanze rettangolari. Queste stanze, illuminate da lucernari nascosti dietro gli estradossi della cupola, conferiscono ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] questo momento è il cosiddetto “tempio di Zeus” quello più importante, avendo assunto la funzione di cattedrale, e in esso fu aperta una fonte battesimale di marmo. Molte tombe sono poi poste al di sotto del pavimento di entrambe le nuove chiese. In ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] a traverso la conca di Quarto, conduceva a Capua (Vetere) e da Capua per l'Appia a Roma, e la via Domitiana, aperta nel 95 d. C. che, per la Campania marittima e la foce del Volturno, incontrava più direttamente l'Appia a Sinuessa (presso Mondragone ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] alla tradizione bizantina, Cristo come Emanuele, in veste sacerdotale.Il candelabro bronzeo (971-1011) a sette bracci aperti 'a parabola', in origine completamente dorato, è ornato da pomelli rotondi o poligonali anticamente decorati da pietre ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] insetti i banchi dei macellai partenopei. Alberto Magno (1193 ca.-1280), che tra i pensatori medievali fu uno dei più aperti a un'autentica problematica scientifica, avrebbe addirittura messo a punto un uomo di ferro, un vero e proprio androide, che ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...