FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] luminose, il tono narrativo obbligato delle composizioni, ambientate, libere da architetture, su sfondi di paesi o di cieli aperti.
Durante questi anni eseguì anche la tela con l'Assunta della Galleria Estense, ove sembra conciliare con un certo ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] e un muro di fondo con porte e finestre che davano su una galleria divisa in due navate da 16 pilastri con basi a dado, aperta anch'essa sul fondo da porte e finestre. All'estremità N-E della galleria, si trovano i resti del monumento eretto verso il ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] alla quale parteciparono anche il clero e la borghesia dei mercanti e dei funzionari delle finanze e della giustizia.
Vennero aperti nuovi cantieri e uno dei più importanti fu quello della chiesa abbaziale di La Chaise-Dieu, a opera di papa Clemente ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] ancora del tutto chiarito. Gli abitati sono generalmente in luoghi aperti (pianure loessiche o terrazze fluviali), le sepolture sono in cista in una sola occupazione. Resta inoltre ancora aperto il problema del significato della ceramica tipo Baden ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] , in asse con l’attuale via Manzoni, pose tuttavia le basi per i successivi interventi urbanistici a seguito dei quali venne aperta la piazza della Scala. Progettato e realizzato in tempi assai brevi, il teatro venne inaugurato il 3 agosto 1778 con L ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] dalla metà del sec. 14°, la guerra dei Cento anni gettò questa provincia in un'interminabile alternanza di aperti conflitti e di pace precaria. Nel 1346 Poitiers venne conquistata dagli Inglesi. Successivamente con il trattato di Brétigny (1360 ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] ampi spazi periferici sino alle ultime mura in ogni direzione; infine, la vastissima area destinata al commercio all'aperto e alle fiere, il Mercatale, consistente in un apposito piazzale porticato, razionalmente posto presso gli scali fluviali, una ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] 11°, e la più tarda chiesa di Le Menil - presenta la forma abituale della chiesa a impianto basilicale con navate laterali, aperte da grandi finestre senza ornamenti.
Nella seconda metà del sec. 11° si definisce nell'A. un tipo di chiesa con passaggi ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] La poesia scolpita. Danese Cattaneo nella Venezia del Cinquecento, Lucca 1995, pp. 133-139; M. Tafuri, Sanmicheli: problemi aperti, in Michele Sanmicheli. Architettura, linguaggio e cultura artistica nel Cinquecento, a cura di H. Burns - C.L. Frommel ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] , con le figure delle Virtù, eseguite in collaborazione con aiuti. Sul battistero restano comunque numerosi problemi ancora aperti, che riguardano per es. la conformazione originaria interna dell'edificio e la collocazione dei sei pannelli scolpiti ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...