• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
511 risultati
Tutti i risultati [3317]
Biografie [511]
Arti visive [409]
Storia [304]
Diritto [281]
Archeologia [276]
Temi generali [188]
Geografia [156]
Religioni [162]
Economia [139]
Matematica [117]

DAMI, Benci di Cione

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione Enrico Bassan Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] valida opportunità alla formazione del D. fu offerta negli anni della sua giovinezza dai due grandi cantieri fiorentini allora aperti, presso i quali egli potrebbe aver esercitato il ruolo di apprendista (Frey, 1909): quello del duomo, al tempo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO (Ferreri), Francesco Maria Marina Velo Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re. Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] inerenti alla sua carica. Inevitabilmente questa situazione suscitò dissapori con l'ambiente ecclesiastico e in particolare fece nascere aperti contrasti con il vescovo di Novara. Il papa da parte sua, ricevuta nell'ottobre l'istanza, rese noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAZZI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAZZI, Giuliano Armando Petrucci Nacque a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nelle biblioteche governative, svolgendo per due anni le funzioni di bibliotecario all'Estense [...] . Il B. era allora uno dei bibliotecari italiani più preparati dal punto di vista professionale e fra i più aperti all'apprendimento delle esperienze straniere in campo bibliografico. Dopo l'epoca dei bibliotecari-letterati, dei R. Bonghi e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Elisa

Enciclopedia on line

Elisa Elisa. – Nome d’arte della cantautrice italiana Elisa Toffoli (n. Trieste 1977). Autrice dalle sonorità evocative e intimiste associate a una potenza vocale non comune, ha iniziato precocemente la sua [...] tra i suoi album più recenti si citano Soundtrack 97-17 (2017), in cui sono riassunti venti anni della sua produzione musicale, Diari aperti (2018), Se piovesse il tuo nome (2019) e Ritorno al futuro / Back to the future (2022). Nel 2022 è tornata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – LINGUA INGLESE – ELISA TOFFOLI – TRIESTE – E ON

Parini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Parini, Giuseppe Poeta (Bosisio, od. Bosisio Parini, 1729 - Milano 1799). Ordinato, senza vocazione, prete (1754), accettò il programma dell'Illuminismo e intese la poesia come forza educativa all'«utile», adottando spesso [...] E proprio alla poesia, dichiarata inconciliabile con i bassi calcoli, le sfrenatezze morali, le ambizioni, gli istinti morbosi e aperta invece ai placidi affetti, alla purezza di cuore e di costume, alla semplicità, alle gioie intime dell'amicizia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – POEMA DIDASCALICO – PALAZZO DI BRERA – BOSISIO PARINI – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parini, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Gozzano, Guido

Enciclopedia on line

Gozzano, Guido Poeta italiano (Torino 1883 - ivi 1916). Ritenuto il massimo esponente del crepuscolarismo, nelle sue opere riserva lo stesso commosso distacco e lo stesso sguardo ironico alla vacua fede letteraria, per [...] artisti (C. Calcaterra, G. Cena, C. Chiaves, G. Gianelli, S. Gotta, A. Momigliano, F. Pastonchi, E. Thovez, M. Vugliano) aperti alle novità europee e ostili al dannunzianesimo imperante, in nome di un ideale di solo apparente moderazione borghese che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMALIA GUGLIELMINETTI – POESIA DIDASCALICA – CREPUSCOLARISMO – SCHOPENHAUER – ESTETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gozzano, Guido (3)
Mostra Tutti

Vittoria, regina di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vittoria, regina di Gran Bretagna e Irlanda Massimo L. Salvadori Un’imperatrice potente e rispettabile Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda dal 1837, e imperatrice delle Indie dal 1876 [...] di corte brillante. Le sue simpatie andavano allora alla componente progressista del parlamento, vale dire ai whigs, provocando aperti contrasti con il leader conservatore Robert Peel. Il matrimonio e la determinante influenza del marito Alberto Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENJAMIN DISRAELI – GUERRA DI CRIMEA – ETÀ VITTORIANA – REGNO UNITO – EDOARDO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittoria, regina di Gran Bretagna e Irlanda (2)
Mostra Tutti

FALCHETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHETTI, Giuseppe Cristina Giudice Nacque a Caluso (Torino) il 18 giugno 1843 da una modesta famiglia artigiana: il padre, Battista, era falegname e la madre, Maria De Rossi, era di origini contadine. [...] si era diffusa tra le famiglie nobili di Torino, che apprezzavano sia i paesaggi dall'aspetto romantico con ampi spazi aperti verso l'orizzonte e minuscole figurine quasi invisibili sia le realistiche nature morte, saggi di virtuosismo per la resa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Berners-Lee, Timothy John

Lessico del XXI Secolo (2012)

Berners-Lee, Timothy John Berners-Lee, Timothy John. –  Fisico e informatico britannico (n. Londra 1955), inventore del web. Laureatosi ad Oxford in fisica (1976), nel 1989, con l'aiuto di Robert Caillau, [...] tecnologie per la semantica dell’informazione sul web. È un sostenitore della neutralità della rete e degli standard aperti e attraverso la World wide web foundation promuove iniziative contro qualsiasi forma di disparità nelle possibilità di accesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WORLD WIDE WEB – INTERNET – GINEVRA – LONDRA – CERN

Louvois, François-Michel Le Tellier, marchese di

Enciclopedia on line

Louvois, François-Michel Le Tellier, marchese di Uomo di stato francese (Parigi 1641 - Versailles 1691). Segretario di stato per la Guerra, contribuì alla formazione di un esercito moderno e nazionale con una serie di provvedimenti, tra cui un generale [...] l'istruzione militare, stabilì gli avanzamenti con il solo criterio dell'anzianità e del merito. Creò nove corpi di cadetti, aperti anche alla gioventù borghese; riordinò l'esercito dando a tutte le armi un'uniforme, simbolo di ordine e di eguali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME DE MAINTENON – EMORRAGIA INTERNA – EDITTO DI NANTES – VERSAILLES – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Louvois, François-Michel Le Tellier, marchese di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
apèrta
aperta apèrta s. f. [femm. sostantivato del part. pass. aperto], ant. – Apertura: Maggiore a. molte volte impruna ... L’uom de la villa (Dante).
apèrto
aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali