source and sink
Vittorio Ingegnoli
Modello teorico usato in ecologia. Ogni sistema biologico, essendo un sistema aperto, presenta input e output di risorse (organismi, materia, energia, informazioni [...] e così via). Essi provengono da sorgenti (sources) e riforniscono il sistema in oggetto che può presentare anche delle resistenze all’input; poi il sistema espelle parte dei flussi verso uno o più scarichi ...
Leggi Tutto
Club di Roma
Fabio Catino
Organizzazione senza scopo di lucro e senza finalità politiche o religiose, aperto ai contributi intellettuali di scienziati e umanisti, economisti e politici, uomini d’affari [...] e persone della società civile. È stato il primo forum internazionale ad affrontare le problematiche dello sviluppo su scala globale. Fondato a Roma nel 1968 dall’economista italiano A. Peccei (➔) e dallo ...
Leggi Tutto
Razza italiana di pecore con mantello bianco, talvolta macchiato di nero al muso e agli arti, vello aperto a bioccoli lunghissimi di lana grossolana. Ha forme slanciate. È buona produttrice di latte. È [...] resistente e frugale ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] sguardi. Un maestro del sesso estremo è il giapponese Nobuyoshi Araki (n. 1940) che ritrae giovani prostitute in pose apertamente erotiche, legate alle pratiche sessuali del bondage. I suoi reportage a luci rosse rivelano l’anima più nascosta di una ...
Leggi Tutto
funzione analitica
funzione analitica in analisi, funzione complessa di variabile complessa, ƒ(z), che in un aperto Ω ⊆ C ammette derivata complessa
Una funzione analitica in Ω è anche detta funzione [...] olomorfa in Ω. Se ƒ è differenziabile, condizione necessaria e sufficiente affinché sia analitica è la cosiddetta condizione di → Cauchy-Riemann. La derivata è data allora da
Una funzione analitica è ...
Leggi Tutto
Letterato (Barletta 1800 - Napoli 1879); viaggiò lungamente in Italia e all'estero; purista e classicista, fu però aperto ai più varî influssi romantici, cosicché intorno al suo Ugo da Cortona (1839) si [...] accese una significativa polemica: romantico lo chiamavano gli uni, classicista esemplare gli altri. Scrisse anche Claudio Vanini o L'Artista (1835), romanzo in versi che narra la storia di un artista ...
Leggi Tutto
Casa di moda fondata a Milano da Gigliola C. (n. 1919 - m. 1969). Il primo atelier venne aperto nel 1945; tra gli anni 1950 e 1960 si conquistò una vasta clientela nell’aristocrazia e nella borghesia [...] internazionale. Dagli anni 1970 la guida della C. è passata a Raffaella Bettinelli (n. 1943), figlia di Gigliola, che ha creato anche una linea di prêt-à-porter e ha caratterizzato l’alta moda con colori ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] e varie prospettive disciplinari. Costituisce un ‘problema’ allo stesso modo in cui, per il filosofo Edgar Morin, rappresenta un problema, o meglio una parola-problema, il termine complessità: al suo cospetto ...
Leggi Tutto
PECTINACEA
Carlo Piersanti
Gruppo di Molluschi del sottordine dei Filibranchi (classe Lamellibranchi), caratterizzato dal possedere il mantello aperto e dalla mancanza del muscolo adduttore anteriore. [...] Le branchie sono ripiegate e munite all'estremità di filamenti diversi. Le gonadi, contenute nella massa viscerale, generalmente si aprono nei reni. Il piede è di solito rudimentale. Comprendono le seguenti ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] 'area cultuale, è databile all'inizio dell'età kuṣāṇa.
I corsi di mattoni, conservatisi per un'altezza di 0,6 m, sono relativi a un'aula aperta a E, lunga 7,3 m, con abside a O (diam. esterno di 3,85 m). Intorno all'edificio si erge una fila di 23 ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...