Giornale fondato nel 1867 a Madrid da E. Gasset y Artime; fu il primo quotidiano spagnolo di larga informazione, non solo politica, aperto alla collaborazione dei più noti scrittori del tempo. Di tendenza [...] liberale, ha lasciato profonda traccia anche nella storia letteraria della Spagna ...
Leggi Tutto
compattezza
compattezza termine prevalentemente utilizzato in topologia. Indica la proprietà di un sottoinsieme A di uno spazio topologico E, tale che ogni ricoprimento aperto di A possiede un sottoricoprimento [...] aperto finito. Un sottoinsieme che gode di questa proprietà si dice compatto. La compattezza è una proprietà topologica: essa è conservata da omeomorfismi e, più in generale, da trasformazioni continue. Della proprietà di compattezza godono, per ...
Leggi Tutto
antiflessione, angolo di
L’angolo formato dall’asse del corpo dell’utero con l’asse del collo uterino: nei soggetti normali è aperto anteriormente. ...
Leggi Tutto
artistar
(arti-star), s. m. e f. inv. Artista molto famoso.
• Ricordo ancora che per un giorno rimase chiusa la mostra «Aperto ’93» per un incidente, la fuoriuscita della formaldeide dalla teca sigillata. [...] Comunque un grande successo anche culturale per Damien Hirst, riconosciuto artistar della British Art. (Achille Bonito Oliva, Repubblica, 8 aprile 2009, p. 45, Cultura) • L’idea è quella di riportare il ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore (Pieve di Cadore 1521 - Venezia 1601), figlio di Ettore, un cugino del padre di Tiziano. Modesta personalità di pittore, aperto ai varî influssi della pittura veneta del periodo, [...] fu aiuto di Tiziano, e lavorò soprattutto nel Bellunese. Pubblicò varie opere importanti per la storia del costume, come Degli habiti antichi e moderni di diverse parti del mondo (1590), con numerose xilografie, ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823)
L'acqua alcalina carbonica fredda della Fonte Salutare, è usata per bagni e bevanda nello stabilimento Terme Comunali, aperto dal 1° luglio al 15 ottobre.
È indicata per le malattie [...] del ricambio, postumi di processi flogistici, stati di esaurimento nervoso, clorosi, turbe del sistema linfatico ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Reims 1872 - Argenlieu, Montlhéry, Seine-et-Oise, 1960). Aderì giovanissimo al simbolismo e fondò, nel 1890, il Théâtre d'art, aperto agli adepti della nuova scuola; diresse, dal 1905 al [...] 1914, le raccolte Vers et Prose. Nella sua abbondantissima produzione hanno parte notevole le Ballades françaises (28 voll., 1897-1921; e quindi in nuova edizione, Édition définitive des ballades françaises ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Norimberga 1607 - ivi 1658). Studiò diritto ad Altdorf e Strasburgo. Nella sua Norimberga si mostrò attivissimo organizzatore e instancabile poligrafo. Aperto agli influssi delle letterature [...] degli altri paesi, su tutti dell'Italia, nel 1644 fondò con J. Klaj l'accademia linguistica e letteraria detta dello Hirten- und Blumenorden an der Pegnitz. Scopo dell'accademia, e quindi anzitutto di ...
Leggi Tutto
emipelagico
emipelàgico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di emi- e pelagico] [GFS] Nella geografia fisica, detto del mare, o di ambiente marino aperto, in cui si depositano ancora materiali terrigeni (depositi [...] e.) costituiti da limi di colore azzurro, verde o rosso, da sabbie verdi o calcaree, da materiali vulcanici ...
Leggi Tutto
Apparato, di vario aspetto e di diversa origine, di alcune piante crittogame, nel quale si trovano propagoli pluricellulari o spore o gameti; è aperto verso l’esterno per mezzo di un foro. ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...