Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] in parere, che, come annotò Alessandro D’Ancona, «non significa sembra, ma apparisce, si mostra», spiegazione che ha aperto la via all’interpretazione ormai divenuta canonica di Contini, il quale parafrasa «appare evidentemente, è o si manifesta ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] con lui, e Sorrentino con noi. Il patto è questo: non c’è un patto. Il porto è nessun porto se non mare aperto.A quello di Cannes, la Croisette, il film è stato bollato lapidariamente: «senza una trama solida». Con la medesima motivazione i due ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] Dunque, se è vero che Agostino di Ippona aveva aperto all’eredità della retorica classica, nondimeno i modelli scritturali ’insistita progressione tematica e dalla preferenza per i periodi aperti da frase principale, mentre è quasi nullo l’inserimento ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] . Sofia mi dice di essere nostalgica: «alcuni pezzi di vita li rivivo solo scrivendoli»: ha tredici anni. Giorgia poi, a cuore aperto, scrive, nel raccontare un errore o un trionfo sul campo che non è mai solo sul campo che «questo verbo esprime la ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] , però, la scrittura di Giuliani può forse ricevere una sorta di “contrappassato” riscatto. Intanto, il suo «Canzoniere aperto» – per usare l’efficace definizione di Milone – spalanca le porte a tutte le discipline, dalla psicoanalisi alla pittura ...
Leggi Tutto
Valentina Calderone è Garante per i diritti delle persone private della libertà personale di Roma Capitale dal marzo 2023. Dal 2013 al 2023 è stata direttrice di «A Buon Diritto Onlus» e si è occupata [...] per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato. È autrice, insieme ad altri, dei libri Quando hanno aperto la cella (Il Saggiatore 2011), Abolire il carcere (Chiarelettere 2015), Il carcere è un mondo di carta (Momo edizioni 2024 ...
Leggi Tutto
Valentina Calderone è Garante per i diritti delle persone private della libertà personale di Roma Capitale dal marzo 2023. Dal 2013 al 2023 è stata direttrice di «A Buon Diritto Onlus» e si è occupata [...] per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato. È autrice, insieme ad altri, dei libri Quando hanno aperto la cella (Il Saggiatore 2011), Abolire il carcere (Chiarelettere 2015), Il carcere è un mondo di carta (Momo edizioni 2024 ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] Sulle tracce dell’ămŏrIl verbo latino che c’interessa seguire nella sua evoluzione è ămo: anche chi non ha mai aperto una grammatica latina può intuirne la traduzione. Il sostantivo latino di riferimento, invece, è ămŏr (non solo ‘amore’, ‘affetto ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] dei bambini, che vogliono capire se la pace sia possibile e se gli adulti siano disposti a costruirla: un appello aperto al dialogo e alla riflessione. Il punto esclamativo sembra invece voler esprimere, insieme alla necessità urgente di agire per ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] Istituto storico italiano per il Medioevo, fondato a Roma con Regio decreto nel 1883. L’Isime da tempo si è aperto, a cominciare dalla direzione di Massimo Miglio, anche ai cultural studies e alla comunicazione di massa.La storica è consapevole ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
Linguistica
Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
aperto
apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...