Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] soverchiato dalle afflizioni che in un caso come il suo si supporrebbero fagocitanti. È a bordo della Capitan Cerano, in mare aperto e alto, ed è in attesa che lo impicchino.Sulla nave vige la consuetudine di concedere al “condannato a morte” che ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] non stabilisce una comunità in senso stretto, ma piuttosto una comunità che si basa su un pensiero plurale e aperto a nuove possibilità, in cui gli individui costruiscono le loro relazioni reciproche sulla base della giustizia. Questa esigenza ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] sua luce fosforescente.(Celli N.)/VVeltrosia (sost.): indica una sensazione di leggerezza e libertà, correndo in un campo aperto.Es.: La veltrosia la riempiva di gioia mentre correva nei prati.(Vozian D.) Immagine: Castello Estense, Ferrara Crediti ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] seconda “stanza”, come è già stato anticipato, consiste in un omaggio a Bernardini, il cui magistero «ha aperto le vie della ricerca storicocinematografica in sede archivistica, offrendo alla comunità scientifica studi fondamentali» (vd. Lotti, They ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] teologico. Solo dopo il Concilio Vaticano II, infatti, anche la chiesa cattolica – e perfino nel nostro Paese – ha aperto le porte delle sue Facoltà teologiche, che restano comunque rigorosamente ecclesiastiche, a uomini e donne non candidati al ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] , Murgia ha lavorato per alcune settimane come telefonista nel call center che una multinazionale americana, Kirby, aveva appena aperto nella sua provincia sarda – sfruttando senza scrupoli non solo i propri giovani impiegati ma anche le loro reti ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] .2. Πόντος: La seconda parola per indicare il mare è Πόντος, che già in Omero assume essenzialmente il significato di ‘mare aperto, alto mare’. Oggi il termine è usato soprattutto come nome proprio, con l’iniziale maiuscola, per indicare il Mar Nero ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] di nero». Non lontano, nel cremonese Castelgabbiano, lo stemma comunale è descritto come «d’azzurro, al torrione al naturale, aperto del campo e finestrato di due, sostenente un gabbiano d’argento sorante». A Tortorici, nel Messinese, «D’oro ad un’ ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] ’/pōpulus ‘pioppo’), si sostituisce la qualità delle vocali: non si coglie più la durata ma la qualità o timbro (aperto o chiuso). Dalla crisi del latino alla nascita dei volgari italiani, che, da lingue esclusivamente parlate, cominciarono a essere ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] . Il viaggio di ritorno comprende una serie ricchissima di varianti, come spesso succede con una simile struttura narrativa del tutto aperta, che si può restringere o dilatare a piacere. Così accadde per molti altri nostoi, ritorni in patria dopo un ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
Linguistica
Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
aperto
apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...