• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Industria [7]
Alimentazione [5]
Religioni [4]
Medicina [4]
Tempo libero [3]
Chimica [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Turismo [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

alacre

Sinonimi e Contrari (2003)

alacre /'alakre/, meno com. /a'lakre/ agg. [dal lat. alăcer -cris]. - 1. [che agisce con sveltezza e sollecitudine: un funzionario a.] ≈ attivo, dinamico, industrioso, laborioso, operoso, pronto, solerte, [...] , pigro, poltrone, svogliato. ↑ fannullone, scansafatiche, sfaticato. ‖ negligente. 2. (fig.) [che ragiona con prontezza e vivacità: mente, ingegno a.] ≈ aperto, duttile, fecondo, fertile, fervido, pronto, sveglio, vivace. ↔ lento, ottuso, tardo. ... Leggi Tutto

comunicativo

Sinonimi e Contrari (2003)

comunicativo agg. [dal lat. tardo communicativus]. - [di persona che riesce facilmente a trasmettere agli altri i propri pensieri o sentimenti] ≈ affabile, aperto, cordiale, espansivo, estroverso, socievole. [...] ↔ chiuso, introverso ... Leggi Tutto

mercato

Sinonimi e Contrari (2003)

mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari "far commercio, trafficare"]. - 1. (comm.) [luogo, per lo più all'aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l'acquisto di determinati prodotti: [...] m. del pesce, dei fiori] ≈ ‖ bazar, emporio, fiera. 2. a. (econ.) [complesso delle contrattazioni; anche, ambito e modo in cui si svolgono: m. all'ingrosso; m. illegale; m. mondiale, estero] ≈ commercio, ... Leggi Tutto

meriggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

meriggiare v. intr. [lat. merīdiare, der. di meridies "meriggio"] (io merìggio, ecc.; aus. avere), lett. - [stare in riposo, all'aperto e in luogo ombroso, nelle ore calde del meriggio: M. pallido e assorto [...] (E. Montale)] ≈ fare la siesta. ⇑ riposare, riposarsi ... Leggi Tutto

gentile¹

Sinonimi e Contrari (2003)

gentile¹ agg. [dal lat. gentilis "che appartiene alla gens, cioè alla stirpe", poi "di buona stirpe"]. - 1. a. (ant.) [di persona, che si distingue per nobiltà di nascita, per eccellenza di stirpe e sim., [...] il suo braccio sotto il braccio di lei, con un gesto affettuoso che eragli familiare (G. D’Annunzio). Analoghi sono amichevole, aperto e socievole. D’uso assai com., spec. nel registro fam., è carino, che sottolinea l’aspetto della dolcezza, anche se ... Leggi Tutto

meschino

Sinonimi e Contrari (2003)

meschino [dall'arabo misqīn "povero, indigente"]. - ■ agg. 1. (lett.) [che si trova in condizioni disagiate e di grande sofferenza: m. me!] ≈ disgraziato, misero, infelice, poveretto, sventurato, (lett.) [...] barbino, gretto, ingeneroso, (region.) micragnoso, misero, piccino, (lett.) pusillo. ‖ avaro, spilorcio, taccagno, tirchio. ↔ aperto, di ampie (o larghe) vedute, generoso, magnanimo, liberale, nobile. ‖ munifico. ● Espressioni: figura meschina [poco ... Leggi Tutto

genuino

Sinonimi e Contrari (2003)

genuino agg. [dal lat. genuinus, der. di genu "ginocchio"; riferito in origine al figlio che il padre riconosceva prendendolo sulle ginocchia]. - 1. a. [di alimento o bevanda, che non ha subìto alterazioni: [...] . 2. (fig.) [di persona, sentimento e sim., che rivela sincerità e spontaneità: una ragazza g.; avere un atteggiamento g.] ≈ aperto, franco, schietto, sincero, spontaneo. ↔ doppio, falso, finto, inautentico, insincero, ipocrita. ↑ subdolo. ↓ ambiguo. ... Leggi Tutto

metaforico

Sinonimi e Contrari (2003)

metaforico /meta'fɔriko/ agg. [dal gr. metaphorikós] (pl. m. -ci). - 1. a. (crit.) [di espressione, che costituisce metafora] ≈ figurato. ⇑ traslato. b. [di discorso e sim., che è ricco di metafore: modo [...] di parlare m.] ≈ allusivo, coperto, velato. ↔ aperto, chiaro, esplicito. 2. (estens.) a. [di espressione, linguaggio e sim., che ha un significato diverso da quello letterale] ≈ figurato, traslato. b. [di significato, senso e sim., che va individuato ... Leggi Tutto

provinciale

Sinonimi e Contrari (2003)

provinciale [dal lat. provincialis]. - ■ agg. 1. (amministr.) [che appartiene alla provincia, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; strade p.] ↔ ‖ comunale, locale, nazionale, [...] ≈ arretrato, chiuso, di provincia, paesano, parrocchiale, (non com.) provincialesco. ↑ angusto, gretto, retrogrado. ‖ campanilistico. ↔ aperto, evoluto, moderno. ‖ cosmopolita. b. [che mostra mancanza di gusto: avere modi p.] ≈ dozzinale, grossolano ... Leggi Tutto

confronto

Sinonimi e Contrari (2003)

confronto /kon'fronto/ s. m. [der. di confrontare]. - 1. [il confrontare o l'essere confrontato: fare un c. tra due cose] ≈ comparazione, paragone, raffronto. ● Espressioni: mettere a confronto [esaminare [...] la verità fra dichiarazioni contrastanti] ≈ Ⓖ faccia a faccia. 3. a. (sport.) [scontro sportivo] ≈ competizione, disputa, gara, incontro, scontro, sfida. b. (polit.) [dialogo aperto fra sostenitori di tesi diverse] ≈ dibattito, faccia a faccia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Enciclopedia
aperto
Linguistica Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
apèrto
aperto apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali