• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Industria [7]
Alimentazione [5]
Religioni [4]
Medicina [4]
Tempo libero [3]
Chimica [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Turismo [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

ambiguo

Sinonimi e Contrari (2003)

ambiguo /am'bigwo/ agg. [dal lat. ambiguus "indeciso"]. - 1. a. [che può essere variamente interpretato] ≈ ambivalente, (non com.) coperto, elusivo, equivoco, incerto. ↑ (lett.) criptico, enigmatico, misterioso, [...] oscuro. ↔ aperto, chiaro, evidente, trasparente. b. [che non lascia capire le proprie intenzioni] ≈ doppio, enigmatico, falso, infido, misterioso, subdolo. ↔ chiaro, inequivocabile. 2. [che dà adito a sospetti di natura morale] ≈ equivoco, sospetto. ... Leggi Tutto

cassa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cassa. Finestra di approfondimento Grandi contenitori - C. è il termine più generico per indicare un contenitore a forma quasi sempre di parallelepipedo, di consistenti dimensioni. Un particolare [...] scatola (o scatolone) è il tipo di coperchio: una cassa di vino o di birra è un contenitore (di vario materiale) aperto oppure chiuso da una tavola inchiodata, mentre una scatola è sempre fornita di un coperchio che può essere asportato (o, anche ... Leggi Tutto

cominciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cominciare. Finestra di approfondimento Dare inizio - C., incominciare e iniziare sono i verbi più generici per esprimere il concetto di «dare principio a qualcosa». Più lett. (talora anche [...] più. Usi particolari - Se si inizia un’attività, un discorso e sim., si può usare aprire: apriamo le danze; ha aperto il congresso riportando i soliti saluti delle autorità. Inaugurare sottolinea l’inizio di un’attività e, di solito, i relativi ... Leggi Tutto

pubblico¹

Sinonimi e Contrari (2003)

pubblico¹ /'pub:liko/ agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus "popolo"] (pl. m. -ci, ant. -chi). - 1. a. [che riguarda la collettività: il bene p.; p. bisogni] ≈ collettivo, comune. ‖ civile. ↔ individuale, [...] notizia, che viene divulgato a tutti] ≈ arcinoto, notorio, risaputo. ↓ noto. ↔ riservato, sconosciuto, segreto. b. [che è accessibile, aperto a tutti, che tutti possono utilizzare, o a cui tutti possono partecipare: strada p.; locali p.; p. assemblea ... Leggi Tutto

socievole

Sinonimi e Contrari (2003)

socievole /so'tʃevole/ agg. [dal lat. sociabĭlis, rifatto con la terminazione -evole]. - 1. [che è incline alla vita associata] ≈ e ↔ [→ SOCIALE agg. (1. a)]. 2. (estens.) [che dimostra affabilità nei [...] rapporti sociali: una persona s. e simpatica] ≈ (ant.) accompagnevole, affabile, amabile, aperto, (fam.) compagnone, comunicativo, cordiale, espansivo, estroverso, sociale. ↔ asociale, chiuso, (non com.) insocievole, introverso, selvatico. ↑ burbero, ... Leggi Tutto

soffocante

Sinonimi e Contrari (2003)

soffocante agg. [part. pres. di soffocare]. - 1. [che soffoca, che toglie il respiro, in senso iperb.: caldo s.] ≈ asfissiante, opprimente, [di aria, atmosfera, ecc.] irrespirabile. ↓ pesante. ↔ lieve, [...] . 2. (fig.) a. [che soffoca, che opprime: regime s.] ≈ (non com.) iugulatorio, oppressivo, opprimente, repressivo, vessatorio. ↔ aperto, liberale, tollerante. b. (estens.) [di persona, richiesta, ecc., che insiste a tal punto da togliere il respiro ... Leggi Tutto

gioco

Sinonimi e Contrari (2003)

gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] la ricreazione: g. infantili; g. all'aperto, g. di società] ≈ (lett.) diletto, divertimento, passatempo, spasso, svago, trastullo. ● Espressioni (con uso fig.): fare buon viso a cattivo gioco [adattarsi a una situazione sfavorevole, dissimulando il ... Leggi Tutto

ampiezza

Sinonimi e Contrari (2003)

ampiezza /am'pjets:a/ s. f. [der. di ampio]. - 1. [l'essere ampio, con la prep. di o assol.: a. di un terreno] ≈ estensione, grandezza, larghezza, spaziosità, vastità. ↔ angustia, limitatezza, piccolezza, [...] , interesse, peso, portata, rilevanza, rilievo, spicco. ↔ inconsistenza, irrilevanza, marginalità, trascurabilità. b. [l'essere mentalmente aperto, con la prep. di: a. di vedute] ≈ apertura, estensione, larghezza, modernità. ↔ angustia, chiusura ... Leggi Tutto

sole

Sinonimi e Contrari (2003)

sole /'sole/ s. m. [lat. sōl sōlis]. - 1. (astron.) a. (con iniziale maiusc.)[la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra: il giro della Terra intorno [...] .: fig., alla luce del sole [di attività, comportamento e sim., compiuti in modo aperto, senza sotterfugi] ≈ apertamente, chiaramente, coram populo, esplicitamente, scopertamente. ↔ di nascosto, furtivamente, nascostamente, nell'ombra, oscuramente. b ... Leggi Tutto

antidogmatico

Sinonimi e Contrari (2003)

antidogmatico /antidog'matiko/ agg. [comp. di anti-¹ e dogma, secondo l'agg. dogmatico] (pl. m. -ci). - (filos.) [che si oppone al dogmatismo o in genere all'accettazione acritica di verità indimostrabili: [...] pensiero a.] ≈ aperto, critico. ↔ angusto, chiuso, dogmatico, dottrinario, ristretto, settario. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Enciclopedia
aperto
Linguistica Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
apèrto
aperto apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali