• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Industria [7]
Alimentazione [5]
Religioni [4]
Medicina [4]
Tempo libero [3]
Chimica [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Turismo [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

sornione

Sinonimi e Contrari (2003)

sornione /sor'njone/ [etimo sconosciuto]. - ■ agg. [che sa dissimulare i propri sentimenti e le proprie intenzioni sotto un'apparenza bonaria, fingendo abilmente: un tipo s.; sorriso s.] ↔ aperto, franco, [...] leale, schietto. ■ s. m. (f. -a) [persona sorniona] ≈ (fam.) acqua cheta, (fam.) finto tonto, (fam.) gattamorta, (fam.) lumacone, (fam.) santocchio ... Leggi Tutto

coperto²

Sinonimi e Contrari (2003)

coperto² (ant. e settentr. coverto) s. m. [part. pass. di coprire]. - [luogo coperto, riparato] ≈ rifugio, riparo. ▲ Locuz. prep.: al coperto 1. [in luogo riparato] ≈ al chiuso, al riparo. ↔ all'aperto, [...] allo scoperto. 2. (fig.) [in situazione di sicurezza] ≈ al sicuro. ↔ a rischio, in pericolo ... Leggi Tutto

apertura

Sinonimi e Contrari (2003)

apertura s. f. [lat. apertura]. - 1. [l'aprire, l'aprirsi, il permettere un passaggio, con la prep. di: a. di una porta] ↔ chiusura. 2. [assol., l'essere aperto, spazioso: Vignola è bella terra che giace [...] a una mostra e sim.] inaugurazione, (non com.) vernice, vernissage. 6. (ling.) a. [con riferimento a una vocale, l'essere aperta, con la prep. di o assol.: grado di a. delle palatali] ↔ chiusura. b. [con riferimento a una sillaba, il terminare in ... Leggi Tutto

gradevole

Sinonimi e Contrari (2003)

gradevole /gra'devole/ agg. [der. di gradire]. - 1. [che ha le qualità adatte per piacere, che riesce gradito: compagnia g.] ≈ amabile, ben accetto, (non com.) godibile, gradito, piacevole, simpatico. [...] ↔ gravoso, improbo, ingrato, ostico, sgradevole, sgradito. 7. [di persona, che ha un comportamento garbato e aperto nei confronti altrui] ≈ affettuoso, amabile, (fam.) carino, cordiale, disponibile, gentile. ↔ freddo, scontroso, scorbutico. [⍈ BELLO ... Leggi Tutto

cordiale¹

Sinonimi e Contrari (2003)

cordiale¹ agg. [dal lat. mediev. cordialis, der. di cor cordis "cuore"]. - 1. [che viene dal cuore: accoglienza, saluto c.] ≈ affettuoso, amichevole, caldo, caloroso, sentito, sincero, vivo. ↑ amorevole, [...] , dotato di buona disposizione nei rapporti con gli altri] ≈ affabile, affettuoso, amabile, amichevole, aperto, bendisposto, benevolente, benevolo, bonario, disponibile, simpatico, socievole, umano. ‖ cortese, gentile. ↔ altero, antipatico, aspro ... Leggi Tutto

grave

Sinonimi e Contrari (2003)

grave [lat. gravis]. - ■ agg. 1. (non com.) [che ha un peso relativamente grande, che dà una sensazione di peso: il g. fardello di legna] ≈ gravoso, greve, pesante, ponderoso. ↔ leggero, lieve. 2. (fig.) [...] di parole tronche, sui monosillabi che richiedono distinzioni di significato, o sulle vocali e, o toniche per indicare il timbro aperto] ↔ acuto. ■ s. m. (fis.) [spec. al plur., oggetti sottoposti alla forza di gravità: le leggi della caduta dei g ... Leggi Tutto

cosmopolita

Sinonimi e Contrari (2003)

cosmopolita [dal gr. kosmopolítēs, comp. di kósmos "mondo" e polítēs "cittadino"] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. [chi riconosce quale sua patria il mondo intero] ≈ ‖ viaggiatore. ■ agg. 1. [di persona, che [...] vive, pensa o sente da cosmopolita o di carattere, qualità e sim.: mentalità c.] ≈ ampio, aperto. ↔ angusto, gretto, meschino, ristretto. 2. [frequentato da persone di nazionalità diverse: un ambiente cosmopolita] ≈ internazionale. ‖ multietnico, ... Leggi Tutto

grigio

Sinonimi e Contrari (2003)

grigio /'gridʒo/ [dal germ. grīs] (pl. f. -gie o -ge). - ■ agg. 1. [di colore intermedio tra bianco e nero] ≈ (lett.) bigio, (lett.) cenerino, (lett.) cinereo, ferrigno, [tendente al bluastro] ardesia, [...] cielo e sim., pieno di nubi cariche di pioggia] ≈ brutto, coperto, livido, minaccioso, nero, nuvoloso, plumbeo, scuro. ↔ aperto, (lett.) aprico, chiaro, limpido, luminoso, sereno, soleggiato, terso. 4. (fig.) [di situazione, circostanza, evento e sim ... Leggi Tutto

cozzare

Sinonimi e Contrari (2003)

cozzare /ko'ts:are/ [prob. der. del lat. ✻cocia nel sign. di "testa"] (io còzzo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [battere le corna, detto di montoni, caproni e sim.]. b. (estens.) [colpire fortemente, [...] (ø), [in riferimento a urti dati o presi nella parte posteriore] tamponare (ø). 2. (fig.) a. [di persone, mettersi in aperto contrasto, entrare in lite con qualcuno, con la prep. con] ≈ contendere, litigare. ↓ discutere. b. [di cose, essere in ... Leggi Tutto

municipale

Sinonimi e Contrari (2003)

municipale agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium "municipio"]. - 1. (amministr.) [del municipio: corpo di polizia m.] ≈ civico, comunale. 2. (estens., spreg.) [che non va oltre gli interessi del [...] proprio paese, anche fig., con allusione alla vita angusta di una piccola città: ambizioni, odi m.] ≈ campanilistico, (lett.) municipalesco, municipalistico, provinciale. ‖ chiuso, gretto, limitato, ristretto. ↔ aperto, cosmopolitico. [⍈ CITTÀ] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Enciclopedia
aperto
Linguistica Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
apèrto
aperto apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali