• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Industria [7]
Alimentazione [5]
Religioni [4]
Medicina [4]
Tempo libero [3]
Chimica [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Turismo [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

boccio

Sinonimi e Contrari (2003)

boccio /'bɔtʃ:o/ s. m. [affine a boccia]. - [fiore non ancora schiuso] ≈ [→ BOCCIOLO]. ▲ Locuz. prep.: in boccio 1. [di fiore, non ancora sbocciato] ≈ chiuso. ↔ aperto, dischiuso, fiorito, germogliato, [...] sbocciato, schiuso, sviluppato. 2. (fig.) [in via di maturazione: una bellezza ancora in b.] ≈ acerbo, immaturo. ‖ in embrione, in germe, in nuce. ↔ maturo, sviluppato ... Leggi Tutto

ristretto

Sinonimi e Contrari (2003)

ristretto /ri'stret:o/ [propr., part. pass. di ristringere, "stringere di nuovo", ma usato come part. pass. di restringere]. - ■ agg. 1. [che è messo in uno spazio insufficiente: in dieci qui dentro si [...] .) [caratterizzato da pochezza mentale: un uomo di idee molto r.; mente r.] ≈ angusto, chiuso, limitato, piccino. ↑ gretto, meschino. ↔ aperto. ■ s. m. 1. (gastron.) [brodo ristretto] ≈ consommé. 2. (non com.) [testo che riassume un testo più ampio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dogmatico

Sinonimi e Contrari (2003)

dogmatico /dog'matiko/ (non com. dommatico) [dal lat. tardo dogmatĭcus, gr. dogmatikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che ha natura o forza di dogma]. 2. (estens.) [che non ammette discussione: affermazione [...] . 3. [di persona, che sostiene una dottrina o una tesi senza addurre prove] ≈ dottrinario, intollerante, settario. ↓ chiuso. ↔ aperto, critico, tollerante. ■ s. m. (f. -a) 1. [studioso di teologia dogmatica o di dogmatica giuridica] ≈ (non com ... Leggi Tutto

bolero

Sinonimi e Contrari (2003)

bolero /bo'lɛro/ s. m. [dallo sp. bolero "danzatore"]. - (abbigl.) [giacchetto tagliato alla linea della vita, aperto sul davanti, con o senza maniche] ≈ figaro. ‖ blusa, giacchetta, gilet, giubbetto. ... Leggi Tutto

ritirato

Sinonimi e Contrari (2003)

ritirato agg. [part. pass. di ritirare]. - 1. [di luogo, ambiente, ecc., caratterizzato da isolamento, solitudine e sim.] ≈ appartato, isolato, (lett.) recondito, (lett.) remoto, (lett.) riposto, (lett.) [...] persona, che vive lontano dal consorzio umano] ≈ appartato, schivo, solitario. ↑ asociale, chiuso, misantropo, selvatico. ↔ aperto, socievole. b. [di vita, esistenza e sim., caratterizzato da isolamento] ≈ appartato, isolato, solitario. ↑ eremitico ... Leggi Tutto

insoluto

Sinonimi e Contrari (2003)

insoluto agg. [dal lat. insolutus, der. di solutus, part. pass. di solvĕre "sciogliere", col pref. in- "in-²"]. - 1. [di cui non è stata ancora trovata la soluzione: un problema i.] ≈ irrisolto. ‖ aperto, [...] inesplicato. ↔ risolto. ‖ chiarito, chiuso, spiegato. 2. (chim.) [di sostanza che non ha subìto il processo di soluzione] ↔ Ⓖ disciolto, Ⓖ sciolto. 3. (giur.) [di debito di cui non è stato effettuato il ... Leggi Tutto

drive-in

Sinonimi e Contrari (2003)

drive-in /'draivin/, it. /drai'vin/ locuz. ingl. [dalla locuz. verbale (to) drive in "entrare dentro (con l'automobile)"], usata in ital. come s. m. - (comm.) [esercizio pubblico all'aperto per proiezioni [...] cinematografiche, attrezzato in modo che i clienti possano accedervi senza dover scendere dalla propria vettura] ≈ (non com.) cineparcheggio, (non com.) cineparco ... Leggi Tutto

borghese

Sinonimi e Contrari (2003)

borghese /bor'gese/ [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. - ■ agg. 1. (ant.) [che abita in una città] ≈ borghigiano, cittadino. ↔ rustico, villano. 2. a. (polit., [...] chi non appartiene né all'esercito né al clero] ≈ civile. ↔ ecclesiastico, militare, soldato. □ piccolo-borghese [che denota angustia, grettezza e sim.: mentalità piccolo-b.] ≈ angusto, chiuso, gretto, meschino, ottuso, ristretto. ↔ aperto, critico. ... Leggi Tutto

banca

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi banca Tipi di banca - Banca (agricola, centrale o istituto di emissione, commerciale, consortile, di credito cooperativo, d’accettazione o merchant bank, d’affari, di deposito, d’interesse [...] ; cambio (alla pari, a pronti, a termine, diretto, indiretto, sopra la pari, sotto la pari); conto (aperto, a richiesta, chiuso, congelato, corrente, scoperto, vincolato); congelamento; conversione; corso (dei cambi, forzoso, legale); credito (a ... Leggi Tutto

interrotto

Sinonimi e Contrari (2003)

interrotto /inte'r:ot:o/ agg. [part. pass. di interrompere]. - 1. [che presenta o ha subìto un'interruzione: strade i.] ≈ bloccato, chiuso. ↔ aperto. 2. [che non è stato portato a termine: opera i.] ≈ [...] incompiuto, incompleto, lasciato a mezzo (o a metà), sospeso. ↔ compiuto, completo, concluso, finito, portato a termine, terminato. 3. [che si interrompe spesso: respiro i.] ≈ (fam.) a singhiozzo, discontinuo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Enciclopedia
aperto
Linguistica Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
apèrto
aperto apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali