• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Industria [7]
Alimentazione [5]
Religioni [4]
Medicina [4]
Tempo libero [3]
Chimica [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Turismo [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

emancipato

Sinonimi e Contrari (2003)

emancipato agg. [part. pass. di emancipare]. - 1. [che ha ottenuto la libertà, spec. con la prep. da: popoli e. dalla tirannide] ≈ affrancato, indipendente, liberato, libero. ↔ assoggettato (a), oppresso, [...] ). 2. (estens.) [assol., libero da pregiudizi, spec. in fatto di morale: costumi e.; una persona e.] ≈ aperto, avanzato, evoluto, indipendente, libero, moderno. ↑ disinibito, spregiudicato. ↔ angusto, arretrato, bigotto, chiuso, retrivo. ↓ all'antica ... Leggi Tutto

buio

Sinonimi e Contrari (2003)

buio /'bujo/ [dal lat. ✻burius "rosso scuro"]. - ■ agg. 1. a. [privo di luce: stanza b.] ≈ oscuro, scuro, tenebroso. ↔ chiaro, illuminato, luminoso. ↑ abbagliante, lucente, radioso, sfolgorante. b. [riferito [...] a condizioni atmosferiche perturbate: cielo b.] ≈ plumbeo. ↓ chiuso, coperto, cupo, nuvoloso, rannuvolato. ↔ aperto, sereno, solare, soleggiato. c. (fig.) [riferito a un'epoca, che induce a considerazioni pessimistiche: tempi b.] ≈ brutto, cattivo, ... Leggi Tutto

toga

Sinonimi e Contrari (2003)

toga /'tɔga/ s. f. [dal lat. toga, affine a tegĕre "coprire"]. - 1. (abbigl.) [abito maschile degli antichi Romani, di lana o di lino, che si indossava sopra la tunica] ≈ ‖ mantello, sopravveste, tunica. [...] 2. (abbigl.) [mantello nero aperto sul davanti, con maniche molto ampie, indossato da magistrati e avvocati in tribunale e dai professori universitari nelle cerimonie ufficiali]. 3. a. (estens.) [la professione e l'attività forense dei magistrati: ... Leggi Tutto

patente¹

Sinonimi e Contrari (2003)

patente¹ /pa'tɛnte/ agg. [dal lat. patens -entis, part. pres. di patēre "essere aperto o manifesto, estendersi, allargarsi"]. - [che appare con evidenza: una p. ingiustizia] ≈ chiaro, esplicito, evidente, [...] flagrante, indubbio, lampante, manifesto, pacifico, palese, palmare, tangibile, visibile. ↔ nascosto, occulto, oscuro. ↓ dubbio, incerto ... Leggi Tutto

tollerante

Sinonimi e Contrari (2003)

tollerante agg. [part. pres. di tollerare]. - 1. [che dimostra tolleranza nei confronti di punti di vista, comportamenti e sim., diversi dai propri: mostrarsi t. nei riguardi delle convinzioni altrui] [...] ≈ aperto, flessibile, liberale, pluralista. ↑ permissivo. ‖ clemente, comprensivo, indulgente, paziente. ↔ duro, inflessibile, insofferente, intollerante, intransigente, (lett.) mal sofferente. ↑ dispotico, dittatoriale, drastico, duro, ferreo, ... Leggi Tutto

patibolo

Sinonimi e Contrari (2003)

patibolo /pa'tibolo/ s.m. [dal lat. patibŭlum, der. di patēre "essere aperto, manifesto" (originariamente, era il luogo su cui il condannato veniva legato e esposto al pubblico), raccostato a pati "patire"]. [...] - 1. [strumento con cui viene ucciso un condannato, e anche la pena stessa: condannare al p.] ≈ ⇓ capestro, forca, ghigliottina. 2. (fig., non com.) [grande sofferenza] ≈ calvario, tormento, tortura, via ... Leggi Tutto

invitare

Sinonimi e Contrari (2003)

invitare [dal lat. invitare]. - ■ v. tr. 1. [chiamare gentilmente una persona in casa propria, offrendole ospitalità e vitto: i. un amico] ≈ (ant.) convitare, ospitare. ‖ accogliere. ↔ ‖ cacciare, mandare [...] .) [suscitare voglia, desiderio di fare qualcosa, anche assol.: c'è un sole che invita a uscire all'aperto] ≈ allettare, indurre, invogliare, spronare, stimolare. ↔ dissuadere, distogliere. 3. (gio.) [nelle carte, chiedere al compagno di giocare una ... Leggi Tutto

tondo

Sinonimi e Contrari (2003)

tondo /'tondo/ [abbrev. di rotondo, ritondo]. - ■ agg. 1. a. [che ha forma di cerchio: ha una testa t. come una palla] ≈ circolare, (non com.) orbicolare, rotondo. ↓ tondeggiante. ‖ globoso, globulare. [...] più!] ≈ esatto, intero. ‖ arrotondato. ● Espressioni: fig., chiaro e tondo [in modo franco e aperto, senza infingimenti: parlare chiaro e t.] ≈ apertamente, chiaramente, francamente, (fam.) fuori dai denti, (fam.) senza peli sulla lingua, (fam.) sul ... Leggi Tutto

enigma

Sinonimi e Contrari (2003)

enigma (non com. enimma) s. m. [dal lat. aenigma -ătis, gr. aínigma -atos, dal tema di ainíssomai "parlare copertamente"] (pl. -i). - 1. (crit.) [frase o componimento in versi che propone un concetto o [...] (estens.) a. [detto, frase di significato oscuro] ≈ astruseria, oscurità. b. [cosa o persona inspiegabile, incomprensibile: quell'uomo è un vero e.] ≈ arcano, (fam.) busillis, mistero, rebus, rompicapo, sfinge. ‖ difficoltà, problema. ↔ libro aperto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
aperto
Linguistica Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
apèrto
aperto apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali