• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Industria [7]
Alimentazione [5]
Religioni [4]
Medicina [4]
Tempo libero [3]
Chimica [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Turismo [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

piccolo

Sinonimi e Contrari (2003)

piccolo /'pik:olo/ [da una radice onomatopeica ✻pikk-]. - ■ agg. 1. a. [di ridotte dimensioni: ha le mani troppo p.] ≈ minuto, piccino, (ant.) pusillo. ↔ grande, grosso, (ant.) magno. ● Espressioni: fig., [...] che in un affare per lo più losco, occupa il ruolo marginale] ≈ pedina. ↔ pesce grosso. □ piccolo-borghese [che denota angustia, grettezza e sim.] ≈ angusto, chiuso, gretto, meschino, ottuso, ristretto. ↔ aperto, critico. [⍈ ALTO, GRANDE, LARGO] ... Leggi Tutto

scarico²

Sinonimi e Contrari (2003)

scarico² s. m. [der. di scaricare] (pl. -chi). - 1. [l'operazione di togliere un peso, un carico dal veicolo su cui era stato posto: lo s. del legname dal camion; operazioni di s.; impianti per il carico [...] s. del lavandino] ≈ ⇑ condotto, conduttura. 3. a. [l'operazione di scaricare i rifiuti in un luogo posto per lo più all'aperto e in zona appartata: è vietato lo s. di immondizie] ≈ discarica. b. (estens.) [luogo in cui i rifiuti si scaricano: gettare ... Leggi Tutto

étagère

Sinonimi e Contrari (2003)

étagère /eta'ʒɛr/ s. f., fr. [der. di étage "piano, ripiano"], in ital. invar. - (arred.) [mobile aperto a più ripiani su cui si poggiano libri, soprammobili, ecc.] ≈ ‖ angoliera, cantoniera, mensola, [...] scaffale, scansia ... Leggi Tutto

economia

Sinonimi e Contrari (2003)

economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] ; neoliberismo; partecipazione; pianificazione; privatizzazione; programmazione; protezionismo; razionamento; sindacalismo; sistema (aperto, chiuso, controllato, di crescita, dualistico, maturo, misto, stazionario); socialismo; statalismo ... Leggi Tutto

pista

Sinonimi e Contrari (2003)

pista s. f. [var. dial. di pesta; nel sign. tecnico, per influsso del fr. piste]. - 1. (non com.) [segno o insieme di segni che la zampa di un animale o il piede dell'uomo lascia sul terreno: la p. del [...] riservato allo svolgimento di corse ippiche, podistiche, automobilistiche, ciclistiche, ecc.: p. erbosa, asfaltata; p. all'aperto, coperta] ≈ circuito, tracciato. 4. [area circolare, nella quale si svolge uno spettacolo circense] ≈ ‖ arena. 5 ... Leggi Tutto

schivo

Sinonimi e Contrari (2003)

schivo agg. [der. di schivare], lett. - 1. [non disposto a fare o ad accettare qualcosa, per abitudine, temperamento e sim., con la prep. di: è sempre stato s. di ogni mondanità] ≈ alieno (da), contrario [...] ), incline (a), (lett.) proclive (a), propenso (a). 2. [assol., che preferisce stare solo: è di temperamento piuttosto s.] ≈ appartato, chiuso, introverso, riservato, ritroso, timido. ↑ scorbutico, scostante. ↔ aperto, espansivo, socievole. ↑ solare. ... Leggi Tutto

liberamente

Sinonimi e Contrari (2003)

liberamente /libera'mente/ avv. [der. di libero, col suff. -mente]. - 1. a. [in modo libero, privo di vincoli o costrizioni: hai l. accettato] ≈ spontaneamente. ↔ a forza, costrittivamente, forzatamente, [...] volontà: scegli pure l.] ≈ a piacere, a piacimento, autonomamente. 2. [in modo franco, aperto: parlare, agire l.] ≈ apertamente, chiaramente, esplicitamente, schiettamente, [del parlare] francamente, [del parlare] sinceramente. ↑ [del parlare] (fam ... Leggi Tutto

limitato

Sinonimi e Contrari (2003)

limitato agg. [part. pass. di limitare²]. - 1. [ristretto entro certi limiti, che non oltrepassa una determinata misura, spec. fig.: società a responsabilità l. ] ≈ circoscritto. ‖ parziale. ↔ esteso, [...] grande, vasto. ↑ illimitato. b. (fig.) [di scarse capacità: mente, intelligenza l.] ≈ angusto, chiuso, mediocre, ristretto. ↔ aperto, vasto. 3. [poco dotato intellettivamente: un uomo l.] ≈ ottuso, tardo. ↔ acuto, perspicace, pronto, sveglio. 4. [che ... Leggi Tutto

scivoloso

Sinonimi e Contrari (2003)

scivoloso /ʃivo'loso/ agg. [der. di scivolare]. - 1. [di strada e sim., che non offre condizioni di stabilità] ≈ sdrucciolevole, sdruccioloso. 2. (estens.) a. [che sfugge alla presa: le anguille sono s.] [...] viscoso. 3. (fig., spreg.) [di persona, che nasconde la propria ipocrisia dietro una maschera di gentilezze] ≈ ambiguo, doppio, mellifluo, sfuggente, sfuggevole, subdolo, viscido. ↑ infido, falso, ipocrita. ↔ aperto, franco, leale, schietto, sincero. ... Leggi Tutto

scollacciato

Sinonimi e Contrari (2003)

scollacciato agg. [part. pass. di scollacciarsi]. - 1. a. [di abito, spec. femminile, che ha una scollatura eccessiva: un vestito s.] ≈ audace, osé. ↑ indecente, sconcio. ↓ scollato. ⇑ aperto. ↔ accollacciato, [...] castigato. ↓ accollato. ⇑ chiuso. b. (estens.) [di persona, che indossa abiti molto scollati e mostra quindi poco rispetto per le regole della morale: ragazza s.] ≈ e ↔ [→ SCOSTUMATO agg. (1. a)]. 2. (fig.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
aperto
Linguistica Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
apèrto
aperto apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali