• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Industria [7]
Alimentazione [5]
Religioni [4]
Medicina [4]
Tempo libero [3]
Chimica [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Turismo [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

scontato

Sinonimi e Contrari (2003)

scontato agg. [part. pass. di scontare]. - 1. a. [che è stato tolto da una somma] ≈ (burocr.) defalcato, detratto, scomputato, sottratto. ↔ aggiunto, sommato. b. [che è minore rispetto a quello precedentemente [...] ↑ (pop.) stracciato. ↔ maggiorato, rialzato. c. [che è stato pagato interamente: debito s.] ≈ chiuso, estinto, regolato, saldato. ↔ aperto. d. (econ.) [di cui è stato chiesto il pagamento anticipato: cambiale s.] ≈ riscosso. 2. (estens.) [che è stato ... Leggi Tutto

scooter

Sinonimi e Contrari (2003)

scooter /'sku:tə/, it. /'skuter/ s. ingl. [der. del gergale (to) scoot "guizzare via"], usato in ital. al masch. - [veicolo a due ruote con telaio aperto che funge da carenatura] ≈ motoretta, motorscooter. [...] ‖ ciclomotore, (fam.) motorino ... Leggi Tutto

loggiato

Sinonimi e Contrari (2003)

loggiato s. m. [der. di loggia]. - 1. (archit.) [passaggio aperto utilizzato come mezzo di collegamento fra gli ambienti di un edificio] ≈ loggia. ‖ altana, porticato, portico. 2. (teatr.) [categoria dei [...] posti più economici ricavati al di sopra dei vari ordini di palchi] ≈ [→ LOGGIONE] ... Leggi Tutto

largo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi largo. Finestra di approfondimento Larghezza ed estensione - Come per altri agg. di estensione, quali alto,lungo ecc., anche l. ha due sign. fondamentali: esprime infatti sia la dimensione [...] [A. Verri]) e il generico grande (la falce è grande, ma più grande il prato [G. Pascoli]) vanno bene sia per luoghi aperti e chiusi sia per oggetti, abiti, ecc. Contrari - Tra i contr., piccolo è utilizzabile in ogni contesto, mentre angusto è più ... Leggi Tutto

luna park

Sinonimi e Contrari (2003)

luna park (o lunapark) locuz. usata come s. m. [in origine, nome di un parco di divertimenti di New York, comp. del lat. luna "luna" (con ilsign. di "luogo fantastico") e park "parco"], invar. - [parco [...] all'aperto con giostre, tiri a segno e sim.] ≈ parco giochi (o dei divertimenti). ... Leggi Tutto

abbottonato

Sinonimi e Contrari (2003)

abbottonato agg. [part. pass. di abbottonare]. - 1. [di indumento o altro, chiuso da bottoni] ≈ ‖ affibbiato, agganciato, allacciato, annodato. ↔ sbottonato. ‖ sciolto, sfibbiato, slacciato, slegato. 2. [...] (fig., fam.) [chiuso in un cauto riserbo] ≈ circospetto, discreto, guardingo, reticente, riservato, ritroso, schivo. ↔ aperto, espansivo, estroverso, franco. ↑ chiacchierone, ciarliero, loquace. ... Leggi Tutto

porta

Sinonimi e Contrari (2003)

porta /'pɔrta/ s. f. [lat. porta, affine a portus -us "porto²"] (pl. -e; pop. ant. le porti). - 1. (archit.) a. [vano aperto in un muro o altra struttura per poter passare] ≈ accesso, adito, apertura, [...] limite, passaggio, soglia, varco, [per entrare] entrata, [per entrare] ingresso, [per uscire] uscita. b. [infisso o insieme degli infissi messi in opera in un vano per poterlo aprire e chiudere: la p. ... Leggi Tutto

accampare

Sinonimi e Contrari (2003)

accampare [der. di campo, col pref. a-¹]. - ■ v. tr. 1. [far alloggiare sotto tende o all'aperto: a. le truppe] ≈ Ⓣ (milit.) accantonare, Ⓣ (milit.) acquartierare, alloggiare, attendare. ↔ sloggiare. 2. [...] (fig.) [mettere innanzi: a. pretese] ≈ addurre, avanzare, esibire, invocare, reclamare, rivendicare. ■ accamparsi v. intr. pron. [insediarsi temporaneamente in un luogo: a. lungo un fiume] ≈ attendarsi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO

alto

Sinonimi e Contrari (2003)

alto [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre "nutrire, far crescere"]. - ■ agg. 1. a. [che si eleva dal suolo con uno sviluppo verticale notevole: un a. monte; alberi d'a. fusto] ≈ elevato. ‖ [...] basso. Tuttavia, in a. mare non vuol dire, necessariamente, «dove il mare è profondo», bensì «molto lontano dalla riva, in mare aperto», e infatti l’espressione non ha altri contr. se non a riva, sotto costa. Usi speciali - In qualche caso a. e basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA

andare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] avanti», è procedere (in cui, come in progredire, il prefisso lat. pro- indica per l’appunto «avanti»): esce in aperto, e al cimiter procede (G. Carducci). Di sign. analogo è anche avanzare: avanzavano lentamente verso la meta. Con avviarsi si intende ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
aperto
Linguistica Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
apèrto
aperto apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali