Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] altresì dai resti di un piccolo ponte che lo valicava.
3. Zona del Foro Vecchio. - La zona compresa fra il porto e il mare aperto e chiusa verso N-O e S-O dal muro bizantino, è la zona detta del Foro Vecchio: è la zona rimasta nei secoli pressoché ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] ricche pavimentazioni musive e decorazioni parietali), di Valbandon presso Fasana, di Barbariga tra Pola e Rovigno (con peristilio centrale aperto verso il mare) e di Sorna nelle vicinanze di Parenzo. Lungo la costa ma anche all’interno si trovavano ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] avrebbe ospitato in epoca romana il culto di Mercurio Negotiator. A sud della Terrasse è un “recinto quadrato”, tipico santuario celtico a cielo aperto; La Chaume è invece luogo di mercati e fiere. Qui all’inizio del I sec. d.C. venne eretto un fanum ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] la cui ampiezza minima era allora dell'ordine di 80 km. In altri termini, si è trattato di navigazione in mare aperto, ben oltre i limiti del cabotaggio in vista delle coste e di ogni tipo di riferimento topografico fisso. Non molto diversi devono ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] con la fondazione di Aix (123 a. C.) e con la creazione della via diretta verso il Rodano già da lungo tempo aperto all'attività commerciale con l'Italia, avevano visto, col soggiorno delle legioni di Mario (103-102 a. C.), stringersi i contatti con ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] degli scudi. In talune decorazioni i ceramisti ateniesi preferiscono una forma di vaso molto profonda con il labbro leggermente aperto verso l'alto, laddove esempî del Vicino Oriente mostrano un vaso poco profondo; infine in trovamenti di Delo appare ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] in battagliero organo di propaganda monarchica e unitaria con il nome di La Nazione, non appena fu avvertito prossimo lo scontro aperto con l’Austria.
Nella primavera del 1859 lasciò di punto in bianco il giornale, di cui erano redattori, tra gli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] . Contemporaneamente anche la fonte, finora rimasta a cielo aperto, venne racchiusa da una grande sala voltata. Nell’ . La fonte detta Cross Bath doveva riversarsi in un ampio bacino aperto a pianta ovale, mentre la vicina fonte di Hot Bath doveva ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM
W. Alzinger
Centro antico situato presso la odierna Stribach, circa 4 km ad E di Lienz, nel Tirolo orientale. In base alla sua toponomastica, si ritiene [...] ancora completamente scoperto, e dal cortile, forse la palestra. A S del vano centrale, absidato, si trova uno spazio aperto che mostra al centro un sacrario quadrato dedicato ad una divinità fluviale locale, con le pareti esterne ornate di pitture ...
Leggi Tutto
SHURUPPAK
A. Bisi
Città di origine preistorica della bassa Mesopotamia, i cui resti sorgono, 20 km a S dell'antica Nippur, presso la moderna località irachena di Tell el-Fārah.
Nell'aprile del 1906 [...] evoluta, con una fronte priva di decorazioni e di finestre, una stretta porta aprentesi sulla strada, un grande cortile aperto centrale, approssimativamente quadrato, intorno al quale si dispongono una stanza di soggiorno (sul lato S, per evitare il ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...