(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] o trent'anni fa. Fortunatamente lo sviluppo di riprese che utilizzano più canali dello spettro delle onde elettromagnetiche ha aperto nuove e più sicure possibilità d'interpretazione, anche perché disponiamo di una più larga gamma di piattaforme di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] intorno alla fine del I millennio d.C. Il sito più importante di questa fase protostorica è ancora Sembiran, dove sono state aperte alcune trincee di scavo (1987-89) nella zona dei villaggi di Pacung e Julah. A Sembiran uno strato saturo d'acqua alla ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] ) e dagli scavi della Lidia, di Sidone, di Cipro, di Naucrati in Egitto.
Anche il vicino Oriente infatti, è aperto ora alle imprese archeologiche intensive dei dotti europei. Mentre i Francesi organizzano in Egitto il servizio archeologico del paese ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] dai bambini; indossato a pelle, veniva tessuto in stoffe varie, economiche o preziose. Aveva un'apertura per la testa e spesso era aperto anche sul davanti; sembra che quello del Profeta avesse maniche corte (Levy, 1935, p. 322). Su di esso influì la ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] un più vasto riconoscimento, nonché una serie di concerti scelti appositamente per i piccoli. 5) Ingresso al museo: il museo è aperto tutti i giorni dell'anno e l'ingresso è libero. Nel 1960 la frequenza di pubblico al museo e alla sezione distaccata ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] anche questo leone. La testa originaria, sul modello di quelli di Delo, doveva essere piccola e appuntita con le fauci aperte. Di diversa origine ed epoca il leone alla sinistra dell'ingresso proviene, secondo l'iscrizione che l'accompagna, dal Pireo ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] e il 1400 a. C. Nuove abitazioni furono costruite nel Tardo Minoico III, forse in conseguenza di un culto all'aperto, apparentemente di carattere agricolo, che ebbe sede nella località. Non sembra che vi fossero allora ville signorili, come nel Tardo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] Il suo corrispondente polabiano era Triglaw. I principali luoghi del culto erano templi, piazze con le statue degli dei all’aperto, montagne e boschetti sacri, terreni vicini all’acqua. I templi slavi sono ben testimoniati nelle fonti scritte per la ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] decisivo all'arte dell'antichità, non tanto partendo dalla statuaria quanto dalla pittura e dalla scultura a bassorilievo.
Con spirito aperto ai varî problemi il R. estese le sue ricerche e il suo insegnamento a tutto il mondo dell'archeologia, dall ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] C.) di un ampio atrio esastilo con colonne di travertino e pavimento a lithòstroton, di un bel tablino a mo' di oecus aperto sull'atrio e fiancheggiato da salette laterali (alae), di una serie di stanze di varia grandezza sui lati lunghi del medesimo ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...