Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] tra loro; ciascuna capanna corrisponde a un ambiente specifico (cucina, zona notte) con, al centro, uno spazio aperto; semplici disegni geometrici, con significati simbolici, ne denotano la decorazione. Dalla fine del 20° sec., lo stile tradizionale ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] area tirrenica centrale si conoscono nell'antica età del Bronzo insediamenti in grotta (Romita di Asciano, Fontino), abitati all'aperto (Luni-Tre Erici di Viterbo, Querciola di Sesto Fiorentino) e sepolture collettive in grotte naturali o artificiali ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] Adriatico e Riccione.
L'assetto demografico del Bronzo Finale (12°-10° secolo a.C.) presenta ancora molti problemi aperti; sembra confermato l'abbandono della maggior parte degli insediamenti alla fine del 12° secolo e una non coincidenza topografica ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] Ascoli Satriano, rispettivamente negli anni 1985 e 1986-87. Entrambi erano caratterizzati da un edificio di forma rettangolare allungata, aperto sul lato breve e preceduto da un vestibolo. Comuni ai due edifici erano anche la struttura dei muri ''a ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] (56,3 x 113,45 m di base), su cui si erge un crepidoma di cinque gradini. Al posto della peristasi con colonnato aperto è un muro di recinzione, scandito dalla pseudoperistasi di mezze colonne (7 x 14; interasse 8 m), a cui corrispondono i pilastri ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] riconoscere che nell'arte dell'antichità il p. si manifesta assai tardi, sia in pittura che in scultura; ma è tuttora aperta la discussione se il p. assoluto sia realizzazione dell'arte ellenistica o dell'arte di età romana. Nel presente articolo si ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] sul fiume Zhob, che univa Harappa con il Baluchistan settentrionale. Sicuramente la navigazione, di cabotaggio e non in mare aperto, non avveniva lungo tutto il corso dell'anno, ma solamente in determinati periodi. Nel tardo periodo della civiltà ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] specifica, quanto ai risvolti simbolici e ai risultati estetici raggiunti. Articolata su due piani, di cui quello inferiore risulta aperto da tre arcate eguali a tutto sesto, la Torhalle è rivestita all'esterno da piastrelle rosse e bianche disposte ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] parte a una festa pubblica. I maschi oltre a digiunare dovevano svolgere alcune pratiche di austerità, come dormire all'aperto ed eseguire alcuni faticosi esercizi fisici; alla fine di questo periodo ricevevano pantaloni stretti sotto il ginocchio ed ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] decorati con costole e motivi a diamanti, ovali ed esagoni ottenuti soffiando il bolo di v. fuso in uno stampo aperto o applicando bugne e filamenti. Sulla base della loro attestazione in contesti databili, questi oggetti possono essere ricondotti al ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...