L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] e frutti per le offerte alla divinità; ampi spazi aperti e porticati accoglievano le folle dei devoti in occasione delle trofei e le statue. Il politeismo romano si dimostra aperto fin dalle epoche più remote ad accogliere culti "stranieri", ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] è attestato dalle fonti antiche e da iscrizioni. Contemporaneo all'edificio S è il portico N-O, ad una navata e diviso in tre vani aperti a S. Un altro portico era a S-O del tempio con circa 29 colonne fra le ante sulla fronte e una seconda fila nell ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] 'edicola tesauraria. Il tempio vero e proprio non è stato ancora trovato; s'è affacciata l'ipotesi d'un culto all'aperto, mentre una recente indagine volta ad ubicare il tempio sulla cima del colle Mannella è ancora allo stato di tentativo; comunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] al confronto
Profondamente romano per formazione e cultura, De Rossi fu nell’Ottocento lo studioso forse più aperto a rapporti internazionali, favoriti nell’Urbe dalle molteplici e numerose colonie non italiane (lo affermerà esplicitamente Duchesne ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] all’interno del parco di Mon Repos furono aggiunti al culto principale altri luoghi cultuali, come un peribolo a cielo aperto con un altare dedicato ad Apollo e due piccoli templi dedicati ad Afrodite e a Hermes. Nella stessa zona nei pressi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] peraltro sotto il controllo bizantino solo per pochi decenni, Naissus (Niš) e Serdica (Sofia) – mentre rimane ancora sostanzialmente aperto il problema interpretativo del sito di Gamzigrad, sviluppatosi in almeno due fasi tra la fine del III e gli ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] era una di quelle che andavano costituendo i diplomatici europei accreditati presso il sovrano Mohamed Ali, dacché questi aveva aperto il Paese agli stranieri per rinnovarne e ammodernarne le strutture e l'economia. Le collezioni di B. Drovetti ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] non si è sentito vincolato al problema dell'ambientazione ed ha svolto tutta la scena, come il Pittore dei Niobidi, nell'aperto spazio di un terreno roccioso. Il dramma è ancora risolto nella sola figurazione della strage dei giovani, nel numero di ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] sec. 9° il Nord Africa e l'Egitto divennero di fatto indipendenti, nel sec. 10° la dinastia sciita dei Fatimidi, sfidando apertamente il califfato di Baghdad, ne costituì uno parallelo rivale che ebbe il suo caposaldo prima nel Nord Africa e, dopo il ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] la ricostruzione proposta, si tratterebbe di un edificio rettangolare, preceduto da un atrio a baldacchino sopportato da 9 colonne, aperto sopra un cortile interno, munito di cisterna e circondato da un portico.
Il regno di Ma῾īn conquistò la sua ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...