GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] era la porticus addossata di solito ad un altro edificio o a un muraglione sostruttivo, con un lato riparato e l'altro aperto con colonne sul g. verso S o O. Derivazione del portico era il portico coperto o cryptoporticus (v. criptoportico). Altro ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] il 1220-1230 (Z. Jacoby, 1982a) -; queste crociere a cinque spicchi poggiano su enormi pilastri rotondi; il muro meridionale della sala, aperto da feritoie, ha uno spessore di 3 metri. Tenuto conto della sua mole, non stupisce che il 'maniero' degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] (1812-1885), trasferitosi a Roma dopo il '48, essere stato un coetaneo del De Rossi: buon archeologo e numismatico, aperto al mondo classico, con interessi estesi a tutta l'Italia meridionale, va qui ricordato per l'importante Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] 'antistante palazzo Pretorio con la piazza pensile destinata a sostenerli. Dei due fu portato a termine solo il primo, aperto sulla piazza tramite un portale monumentale. Attribuito in passato a Matteo Gattapone, si tende attualmente a riferirlo ad ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] su un piano più ampio di quello con cui furono effettivamente eseguiti: una nicchia disegnata sul muro non è stata aperta; una scala monumentale non conduce che a una piccolissima camera; si può vedervi l'indice di un impoverimento delle famiglie ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] , noto in tutta l'Europa centrale e orientale. I forni potevano essere di pietra oppure d'argilla; se ne trovano all'aperto e ne esistevano anche alcuni per la cottura del vasellame. In alcuni siti le case erano accostate, in altri erano situate a ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] , soprattutto quelli nell'asse mediano, apparivano al tempo stesso anche come corpi di fabbrica. Il natatorium all'aperto, a N, i cortili funzionanti da pozzi di luce accanto al tepidarium relativamente basso, danno al frigidarium rettangolare ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] Maria Maggiore a Roma Pietro ha il libro rivolto verso la congregazione, perché questa lo legga, mentre Paolo l'ha aperto verso se stesso. Eccezionale un vaso di vetro intagliato, a Cartagine, con Pietro e Giovanni raffigurati come pescatori accanto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] dell’edificio. Dentro l’edificio è stato trovato un bothros e altri depositi votivi; forse potevano essere aree di culto a cielo aperto prima della costruzione dell’edificio.
Il megaron B fu sostituito da un tempio arcaico (C) che risale al 630-610 a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] Curti, San Tammaro e C., sono custoditi presso il Museo Archeologico dell’Antica Capua in Santa Maria Capua Vetere, aperto al pubblico nel 1995, mentre i materiali recuperati nel XIX secolo si trovano a C. nel Museo Provinciale Campano.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...