PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] basilica marciana, mentre l'altro - la 'piazzetta' - aperto sulla laguna, venne legato alle sedi del potere politico e civile Quercia: in definitiva un vero e proprio museo all'aperto, modello anche per l'assetto tardomedievale e rinascimentale di p ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] a pianta rettangolare ad un sol piano suddivisi in ambienti allungati e coperti con vòlta a botte, comunicanti fra loro e aperti, sulla fronte, verso un piccolo portico comune. (Varrà la pena di ricordare che edifici in tutto simili a questi per la ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] la comunità cristiana provvide a erigere una prima aula di culto che si è proposto di riconoscere nell'edificio absidato a N e aperto con un triforio a S, lungo l'iter del cimitero. L'aula, databile alla seconda metà del sec. 4°, aveva le pareti ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] (App. V, ii, p. 388) la riflessione teorica, che si sofferma sulla città intesa come entità complessa e unitaria, ha aperto nuovi campi di ricerca che variano dall'organizzazione urbana dello spazio regionale (dove la città è studiata in relazione al ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] -77). In esso i due autori abbinano l'invenzione di un grande contenitore culturale, che è in realtà spazio aperto verso la città, a una scelta di massima flessibilità dello spazio interno, trasferendo sulla pelle del manufatto struttura ed elementi ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] e allungate delle piante degli edifici, con celle anguste ma molto profonde, generalmente precedute da un vano, il pronao, aperto verso la peristasi e posto in comunicazione con la cella, il naòs, mediante un ampio portale. Lo spazio interno alla ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] ricca prebenda, tramite legato testamentario, ai parroci e ai vescovi delle città o agli abati dei grandi monasteri in aperta campagna. L'oblazione con cui ci si garantisce uno spazio interno alla chiesa, non assimilabile a un contratto d'acquisto ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] delle associazioni degli agricoltori, dei commercianti e degli artigiani. In questo stesso secolo vennero creati canali a cielo aperto per cercare di ovviare al pericolo rappresentato dall'espansione dei frequenti incendi, oltre che nell'ambito della ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] che, molto probabilmente, doveva costituire il portale principale della chiesa consacrata nel 1025. L'attuale portale principale, aperto nella facciata meridionale, è del sec. 13°; costruito con marmo di Ceret, presenta una disposizione poco consueta ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] IJsselmuiden. Costruiti in tufo, tali campanili sono spesso decorati da lesene e archetti pensili, mentre il piano superiore è aperto da bifore; simile è la decorazione del campanile di Wijhe, sebbene in questo caso il materiale sia già il laterizio ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...