TUNTLE
G. Uggeri
Forma etrusca del nome dell'eroe Tindaro (greco Τυνδάρεος latino Tyndareus, in etrusco da tuntie si passa a tunle). Il nome è di origine pregreca.
Sullo specchio di Vulci (Etr. Sp., [...] Orvieto (Etr. Sp., v, tav. 77), compaiono Leda (Latva), Castore (Castur), che porge a Tindaro (Tuntle) seduto un uovo aperto, Polideuco (Pultuce), Venere (Turan) e un'altra figura femminile senza nome (Elena?). Su una scena analoga (Etr. Sp., v, tav ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] relative ruote. La ruota degli esposti era una bussola di legno, rotante sull’asse verticale, munita di uno sportello aperto in corrispondenza della cinta esterna dell’ospizio; l’esposto poteva venire così fatto entrare attraverso quell’apertura e ...
Leggi Tutto
Meier, Richard Alan
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 12 ottobre 1934. Laureatosi nel 1957 alla Cornell University di Ithaca, New York, M. è considerato fra le principali [...] di L. Skidmore, N.A. Owings & J.O. Merrill (SOM) e di M. Breuer, a New York. Nel 1963 e nel 1986 ha aperto suoi studi a New York e a Pasadena. Ha insegnato presso prestigiose università statunitensi, tra cui la Cooper Union a New York (fra il ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] e ceduto a un consorzio formato dall’Umanitaria di Milano e dai Comuni di Milano e Monza, che vi avevano aperto nel 1922, sul modello delle Wiener Werkstätte, la Scuola d’arti applicate (inizialmente denominata Università delle arti decorative), e ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM (v. vol. i, pp. 161 ss.)
F. Parise Badoni
Il ritrovamento più notevole di questi ultimi anni è costituito dalla casa ad atrio, nello schema delle domus [...] verso S e verso N. A destra e a sinistra di quest'ambiente si trovavano due corridoi, aperti pure a S. Dal corridoio occidentale si raggiungeva per una scala il piano superiore con impianto di riscaldamento. Ad E dell'atrio, ad un livello inferiore ...
Leggi Tutto
Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] dell'abbazia di Echternach (1970). Dopo un breve periodo di collaborazione con J.P. Kleihues a Berlino (1971-72) ha aperto nel 1974 uno studio a Londra. Docente alla Architectural Association di Londra (1973-76), al Royal College of Art (1977 ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] apparecchiati; verso S invece, nella zona in cui gli affluenti che scendono dalla base dei Pirenei formano un ventaglio aperto verso la Garonna, tagliando i sedimenti molassici in una moltitudine di basse colline, i materiali costruttivi rimasero per ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] - la realizzazione di condotte in pressione. Tali opere venivano perciò costruite prevalentemente come gore a cielo aperto, non soggette a pressione. Per scavalcare le valli diventava spesso necessario costruire veri e propri viadotti monumentali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] dalla natia Pisa, ove mancano testimonianze della sua presenza, in giovanissima età, e che nel centro ligure abbia aperto una bottega verosimilmente già a partire dall'ultimo decennio del XIV secolo. Tale ipotesi pare avvalorata anche dall'analisi ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] il proskènion, pedana lignea destinata agli attori, due con Eschilo e tre con Sofocle, che vi accedevano dalle tre porte aperte sulla facciata della skenè, mascherata da elementi scenografici e architettonici. Tra 5° e 4° sec. a.C., ai fianchi della ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...