SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] spazi pubblici (agorà, strade e spazi comuni). Le case, dapprima sparse uniformi e a un solo ambiente, quindi a due locali, aperti a sud sul cortile, si dispongono allineate alla strada. L'agorà arcaica di Megara Hyblaea si presenta come uno spazio ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] , come una costante del fare umano (da G. De Angelis d'Ossat ad A. Melucco Vaccaro) il confronto è aperto, anche per la mutevolezza stessa del concetto, cambiando il quale variano i termini della sua delimitazione cronologica. Ricorrenti attenzioni ...
Leggi Tutto
AZZURRI, Francesco
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1827. Nipote dell'architetto Giovanni Azzurri (Roma 1792-ivi 1858), fu suo allievo all'Accademia romana di belle arti, subendone l'influenza neorinascimentale, [...] si trovò dunque ad operare all'inizio della sua attività in un ambiente, quale quello romano, certo non aperto alle esperienze europee che in quegli anni tendevano a svincolare il fare architettonico dallo stilismo dominante per legarlo invece ...
Leggi Tutto
ARISTEAS (᾿Aριστέας; nella firma ᾿Αριστίας)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore di Afrodisiade (in Caria); con Papias scrisse il proprio nome sul plinto di due Centauri in marmo bigio-morato, provenienti da [...] l'aggiunta del sostegno e la trattazione dei capelli e del vello del petto mediante incisioni. Sul dorso del Centauro vecchio è aperto un foro, intorno al quale restano tracce di una figura che ivi stava seduta e che doveva essere quella di un ...
Leggi Tutto
CHASSEY, Civiltà di
S. M. Puglisi
Aspetto culturale con caratteri omogenei, delineatosi in alcune regioni della Francia tra la fine del III e il principio del II millenino a. C. La denominazione deriva [...] Cortaillod (v.) e quella ligure-lombarda di Lagozza (v.). Gli insediamenti in caverne ed in villaggi all'aperto, a preferenza in prossimità dell'acqua, testimoniano, attraverso i resti archeologici, un'attività agricola generalmente integrata dalla ...
Leggi Tutto
Berlin Jüdisches Museum Museo ebraico – il più grande d’Europa – situato a Berlino sulla Lindenstrasse, a pochi passi dall’ex tracciato del Muro, e adiacente al Berlin Museum, da cui vi si ha accesso. [...] -tedesca, il complesso museale ospita le collezioni del primo Museo ebraico di Berlino, ubicato in Oranienburger Strasse e aperto nel 1933, integrate da repertori di manufatti (dai reperti archeologici di epoca medievale fino agli oggetti d’uso ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Tunisi il 15 agosto 1909. Vive a Roma. Dopo aver frequentato la scuola di Belle arti di Tunisi si trasferì a Firenze (dove allestì la prima personale) e successivamente (1930) a Parigi [...] crescente sensibilizzazione della materia pittorica volta ad esprimere un'interna emozione più che una meditata riflessione. Sempre aperto alle polemiche costruttive della giovane pittura italiana d'avanguardia, C. fece parte nel 1945 dei Neo-Cubisti ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] la quale s. Benedetto accoglieva gli abitanti della valle sublacense che salivano ad ascoltare il suo insegnamento, entrambe aperte sul costone roccioso del monte Taleo e unite da un breve scosceso sentiero.Una prima, significativa trasformazione del ...
Leggi Tutto
BARTON-LE-STREET
J. T. Lang
Località dell'Inghilterra settentrionale (Yorkshire) dove si trova la chiesa di St Michael, fondazione romanica ricostruita nel 1871 utilizzando la ricca decorazione scultorea [...] con s. Michele, sono disposti a raggiera. Il portale interno è a due ordini: quello inferiore è costituito da un girale aperto continuo, con poche foglie, che corre lungo i conci; quello superiore ha pietre disposte a raggiera, per la maggior parte ...
Leggi Tutto
Alliata, Topazia. – Pittrice e gallerista italiana (Palermo 1913 – Roma 2015). Nata da una famiglia aristocratica, figlia del principe Enrico Alliata di Salaparuta, creatore dei vini “Corvo” e ultimo signore [...] " e impedito la vendita dell’azienda fino al 1959, inevitabile nella Sicilia del Dopoguerra. Nello stesso anno ha aperto a Trastevere la "Galleria Topazia Alliata", esponendo pittori dell'avanguardia, punto di riferimento dei grandi artisti e critici ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...