Artista e poeta svizzero (Hannover 1930 - Basilea 1998). In Svizzera, così come a Copenaghen (1955-57) o negli Stati Uniti (1964-67), ma soprattutto in Islanda, dove si trasferì nel 1958 e assunse il nome [...] la fondazione di case editrici (Taucher Verlag, Wasserpresse, Dieter Roth Verlag) e di un giornale, Zeitschrift für Alles (1975), aperto ad artisti, dilettanti, bambini. R. produsse libri d'artista, dando forma alle pagine o alterandole con tagli e ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Australia (447.692 ab. nel 2017). Si trova nella parte sud-orientale del Nuovo Galles del Sud, nel Territorio della capitale australiana (2400 km2). Scelta nel 1908 come sede della [...] L’Australian national gallery (1982) ha una delle maggiori collezioni del paese; l’Australian Museum (1990) ha aperto la sua nuova sede sull’Acton Peninsula (National museum of Australia, 2001, Ashton Raggatt McDougall), contribuendo alla conoscenza ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] (d., moda, tecnologia, comunicazione), la facoltà è aperta a un intenso scambio di collaborazioni con professionisti esterni, .
Dunque il d. italiano si è sviluppato come un sistema aperto, dinamico, sperimentale, dove il designer, pur operando al di ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] pilota per le metropolitane di superficie a Brescia (2002-2008) e a Bologna (2004-2010), progettate da I. Rota, hanno aperto la strada a interventi che nel resto d'Europa vantano più di quindici anni di esperienze. La stessa industria dei manufatti ...
Leggi Tutto
Città (2.833.300 ab. nel 2006, 9.506.000 agglomerazione urbana nel 2006) degli Stati Uniti, nello stato dell'Illinois. Negli ultimi anni, Ch. ha offerto un'immagine urbana radicalmente rinnovata soprattutto [...] Pavilion (2004), progettata da F.O. Gehry e utilizzata, con grande successo di pubblico, per concerti all'aperto e altri eventi. Alcune spettacolari installazioni di qualificati artisti contemporanei, fra i quali A. Kapoor, hanno completato l ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] all'Antico, che avrà nel secolo successivo un più compiuto e assai articolato sviluppo. Da questo punto di vista, è ancora argomento aperto di dibattito l'esistenza di una rete di relazioni, a partire dalla metà ca. del secolo, tra R. e l'abbazia di ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] di circa 63 m, quello dell'orchestra di circa 26 m. A S del tempio era un colonnato e più a O un portico aperto ad E (m 40 × 7) con tracce di varî periodi costruttivi dal tardo classico-ellenistico al romano, quest'ultimo attestato da una rivestitura ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] arco di scarico), che in origine si apriva sul sottotetto delle navatelle; il terzo consiste in una fila di finestre aperte una per ogni campata. La copertura con volte a crociera costolonata della navata centrale non fu certamente eseguita prima del ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] ai giovani artisti di uscire dalle pastoie dell'Accademia mediante un'adesione al vero da cogliere in lunghe sedute all'aperto nella Campagna romana. Le idee del Costa furono teorizzate nel programma del Golden Club, associazione da lui fondata nel ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] (iv, 2, 1) la ricorda come l'emporio dei Bituriges Vivisci, certamente centro commerciale di tutto il S-O, nodo stradale, aperto anche verso il mare. Il Carcopino ha fatto l'ipotesi che fosse un porto del commercio dello stagno celtico. Nel I sec. d ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...