Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] di portarsi a Napoli, il cui Studio veniva così aperto ad accogliere una popolazione scolastica diversa, perché più estesa il "debitum incrementum" dello Studio medesimo, che viene così aperto ad accogliere: primo, i regnicoli dei due Regni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] ha «riempiuta la scuola della giurisprudenza di incertezza» e ha «aperto un bel campo ai giudici» (cap. IV), riconoscendo loro, progetto di repubblica democratica, era avvenuto nel solco aperto dalle armate francesi.
‘Terminata la rivoluzione’, nel ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] può dirsi risponda alle esigenze di una prassi parlamentare, come quella italiana, fortemente conflittuale e nello stesso tempo aperta a possibili colpi di mano.
Il variare dell’economia e del diritto internazionale
È molto importante che i giuristi ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] elezioni europee rischia di consolidare movimenti e forze politiche in radicale contrapposizione all’Unione europea, anziché favorire un aperto e democratico confronto per una Europa più vicina ai popoli, ai lavoratori e ai loro diritti.
Note
1 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] diocesi. Morto Federico II, gli equilibri nella città e nella diocesi si evolsero a favore dei Fogliano, grazie all'appoggio aperto di Innocenzo IV. Nello stesso 1250 i da Fogliano, come ricompensa all'azione da loro svolta contro gli avversari della ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] "spirito conciliativo" (Zerella), parteggiava per questi ultimi perché essi erano fautori di una lingua aderente ai tempi, viva, aperta a nuovi apporti, aliena dalla concettosità e dagli eccessi secenteschi, disposta a un uso delle figure nei limiti ...
Leggi Tutto
Il contraddittorio nelle indagini tributarie
Rossella Miceli
Dopo anni di indugi della giurisprudenza di legittimità, di timide aperture normative e di auspici da parte della dottrina, la Corte di cassazione [...] di contraddittorio pre-contenzioso4. La Corte di cassazione nella suddetta pronuncia, sulla scia di un varco recentemente aperto dalla Corte costituzionale5, ha riconosciuto all’art. 12, co. 7, dello Statuto una valenza generale nella disciplina ...
Leggi Tutto
Giustiniano
Antonio Menniti Ippolito
L'imperatore che promosse la raccolta di tutte le leggi del diritto romano
Per quasi quarant'anni, nel 6° secolo, Giustiniano resse con grande impegno ed energia [...] i monofisiti, i quali sostenevano che l'unica natura di Cristo era quella divina e non anche quella umana, fu più aperto, pure perché sua moglie Teodora era vicina a tale eresia. Cercò con essi una conciliazione, attirandosi le critiche dei papi con ...
Leggi Tutto
BULCANO, Landolfo
Adriana Campitelli
Giurista vissuto a Napoli nella seconda metà del sec. XIII. Scarsissime sono le notizie in nostro possesso sul B., che è stato preso in considerazione dalla storiografia [...] chiara la sigla "Lan. Acon." (già letta così dagli editori) e non può non essere assegnata all'Acconciaioco. Il problema, dunque, rimane aperto.
Fontie Bibl.: G. Del Giudice, Cod. dipl. del Regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, I, Napoli 1863, p ...
Leggi Tutto
Luogo in cui vengono recluse, per ordine del magistrato o di altre autorità, le persone private della libertà personale. Nell’antichità il c. era destinato ad assicurare sia la presenza dell’imputato al [...] fisiche e morali della detenzione, è stato inoltre ritenuto importante dare la possibilità ai detenuti di muoversi, camminando in un ambiente aperto per almeno due ore al giorno.
Approfondimento:
Sulle contestazioni a catena di Roberto Lovino ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...