CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] , attinse ispirazione in quest’ultima fase dai temi agitati politicamente e dall’amore per gli animali al quale si era aperto attraverso Pola. Li intrecciò nella trilogia atomico-apocalittica avviata nel 1978 con Rizzoli da Il superstite (o da Il ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] problematici
C. cost. n. 278/2013, se da un lato ha finalmente dato spazio, certo angusto, al diritto del figlio, ha aperto non poche questioni, di rito ma anche di diritto sostanziale (ad es. è tuttora in ombra la posizione del padre, come la ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] dalle ragioni e dalle caratteristiche soggettive dei lavoratori2. Aperta una prima breccia nel muro della necessaria giustificazione, in Tiraboschi, M., a cura di, Jobs Act: il cantiere aperto delle riforme del lavoro. Primo commento al D.L. 20 marzo ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] 16 sexies, 16 decies e 16 undecies del d.l. n. 179/2012, convertito in l. n. 221/2012, lascia aperto il problema, per i difensori impegnati nel processo amministrativo, dell’autenticazione degli atti e dei documenti depositati in giudizio.
Invero, l ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] con cui si esortano gli Stati membri ad attuare delle politiche più efficaci in questo settore. Essa si fonda sul metodo aperto di coordinamento, definito dagli artt. 145-150 TFUE, con cui, per quanto con i limiti della sua natura di soft law ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] presenti in rete, ossia l’insieme di istruzioni informatiche che consente la decodificazione dei dati trasmessi. Si è così aperta la possibilità di scambiare dati mediante un linguaggio comune, il TCP/IP (il secondo acronimo sta per Internet Protocol ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] all’emanazione di un decreto-legge che avrebbe voluto obbligare l’alimentazione e idratazione per soggetti non autosufficienti, in aperto contrasto con la sentenza pronunciata dalla Corte di cassazione (Cass. civ., sez. I, 16.10.2007, n. 21748 ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] correzione delle proprie sentenze sulle omissioni riguardanti la disciplina delle spese processuali, con postilla di Consolo, C., Porta aperta (sì, ma in ogni grado?) alla correggibilità della sentenza che ometta/dimentichi di statuire sulle spese in ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] neutralità e impone, pur mantenendo fermo il non distribution constraint, di considerare la fondazione come un contenitore aperto alle più diverse opzioni. Appare evidente, pertanto, la necessità di svincolare definitivamente la riconoscibilità (o la ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] sia stato il vero apporto di Federico in proposito è destinato a rimanere ‒ allo stato attuale delle ricerche ‒ un problema aperto, mentre si può riportare a suo merito, con un certo grado di probabilità, quello di avere promosso una traduzione dal ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...