Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] la concessione di una siffatta forma di flessibilità può essere facilmente giustificata per le lavorazioni “in campo aperto” (la cui praticabilità dipende dalle condizioni meteorologiche). Quanto all’omissione delle comunicazioni, che possono essere ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] passatempo e l'ammirazione dei fanti che, disseminati nelle trincee, dimentichi del pericolo cui si esponevano, uscivano all'aperto e accompagnavano con grida i combattimenti e gli episodî delle epiche lotte.
Questi ricordi, diffusi nelle masse, sono ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Oltre alla porta, l'apertura si munisce anche di cancelletto, che serve nel caso in cui la porta di sicurezza debba rimanere aperta per qualche tempo (per es. durante l'orario fissato per i cassettisti, o quando si voglia meglio ricambiare l'aria del ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] i primi steeple-chases.
La corsa più importante a Roma Vecchia riuniva su un lungo e difficile percorso, tracciato in aperta campagna, i migliori cavalli che avevano cacciato durante la stagione: alle staccionate e macerie, che tagliavano il percorso ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] striscia costiera sulle rive settentrionali dello stretto termaico, ed era dunque quanto mai adatta a diventare la capitale d'un regno aperto verso l'Egeo. Fu subito centro di cultura e di arte: vi soggiornarono Cherilo e Timoteo di Mileto e Agatone ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] ha quando una delle parti è mancata al processo: la si porta dinnanzi allo stesso tribunale della prima istanza. La revocazione è aperta in tutti i casi in cui la decisione del giudice è stata falsata da manovre o da un errore di fatto; è presentata ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] dopo il compimento di lavori preliminari da parte di una commissione speciale composta di 12 membri per ogni classe, fu aperta con grande solennità la dieta finlandese a Helsinki, che nel 1821 aveva sostituito Åbo (Turku) come capitale. La dieta del ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] di proc. pen., per il quale il procuratore del re, con provvedimento insindacabile, può disporre, finché non sia aperto il dibattimento su un qualsiasi procedimento penale, di competenza del pretore, la rimessione del procedimento stesso dal pretore ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] catalano è la dittongazione delle vocali e e o toniche aperte; fenomeno che si riscontra in alcuni nomi di luogo .
Le caratteristiche principali del catalano occidentale sono: le vocali toniche aperte e chiuse e ed o sono conservate; le atone a, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] primi, un'inutile e anacronistica complicazione).Una seconda modificazione consiste nel fatto che lo Stato è divenuto un ente aperto a tutte le istanze che si pongono nella collettività. In Italia il governo Cavour aveva sette ministeri; oggi solo ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...