Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] questo stesso il terreno su cui sono nate e si sono sviluppate quelle prassi di contrattazione collettiva che hanno aperto nuovi importantissimi spazi allo strumento del contratto e all'esercizio dell'autonomia privata: la quale, se arretra in quanto ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] poi rievocati nei Commentarii. Una fase nuova si era aperta nella vita e nella carriera del Piccolomini; essa sarebbe P. dimostrò in tal modo di non voler arrecare un aperto oltraggio alle rivendicazioni della casa d'Angiò. L'incoronazione di ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] venti capitoli.
2. Il primo abbozzo
Con le Assise di Capua (v.) Federico tamponò alcune delle falle urgenti che si erano aperte durante la lunga assenza e pose mano a un primo abbozzo del suo disegno. Le venti disposizioni, in sintesi, sono orientate ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] suoi membri nelle loro specifiche relazioni e in rapporto ai comuni interessi" (v. Mair, 1965; tr. it., pp. 17-18). Può essere più aperta o più chiusa verso l'esterno, e più o meno organizzata al suo interno.
Diffusa è l'idea che l'associazione si ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] si limita il potere legislativo: il principio di legalità non coincide così con quello di costituzionalità.
Nel Rechtsstaat rimaneva aperto ancora un altro problema, risolto diversamente dai paesi in cui vigeva il rule of law. Lo Stato di diritto ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] .
27 C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del ’500, Torino 1976; Id., La colombara ha aperto gli occhi, «Quaderni storici», 38, 1978, pp. 628-642; F. Barbierato, Politici e ateisti. Percorsi della miscredenza a Venezia fra Sei ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] Gualberta Alaide Beccari un prezioso punto d’incontro e di dialogo con «sorelle» dalle convinzioni molto più moderate, ma pur sempre aperte a una messa a fuoco dei diritti e dei doveri della donna che tenesse conto delle esigenze nuove che si stavano ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] . Tale regola, tuttavia, può anche non determinarsi, giacché le parti possono infine restare in disaccordo, nel qual caso resta aperto il problema - risolto come vedremo da una delle due tecniche in cui consiste la Mitbestimmung (v. cap. 3) - se ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] presentate"; parlò poi di una ‟funzione educativa": ‟non è possibile porre al centro di una società un grande e aperto consesso di uomini eminenti senza modificare la società stessa". C'è poi la ‟funzione informativa", che ci consente di venire ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] , in termini di confronto con finalità emulative della evoluzione normativa in materia, per effetto della introduzione del metodo aperto di coordinamento.
19 Questo è il contenuto del considerando: «Sebbene il concetto di retribuzione ai sensi dell ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...