• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [209]
Industria [7]
Alimentazione [5]
Religioni [4]
Medicina [4]
Tempo libero [3]
Chimica [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Turismo [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

scooter

Sinonimi e Contrari (2003)

scooter /'sku:tə/, it. /'skuter/ s. ingl. [der. del gergale (to) scoot "guizzare via"], usato in ital. al masch. - [veicolo a due ruote con telaio aperto che funge da carenatura] ≈ motoretta, motorscooter. [...] ‖ ciclomotore, (fam.) motorino ... Leggi Tutto

ciotola

Sinonimi e Contrari (2003)

ciotola /'tʃɔtola/ s. f. [alteraz. del lat. cotŭla, gr. kotýlē, nome di un recipiente]. - 1. [largo recipiente aperto senza manico e senza piede, usato per bere o per contenere liquidi] ≈ scodella, tazza. [...] 2. [quantità di liquido contenuto in una ciotola: ho bevuto una c. di brodo] ≈ scodella, tazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fresco

Sinonimi e Contrari (2003)

fresco [dal germ. frisk]. - ■ agg. (pl. m. -chi) 1. a. [di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, dà al corpo la sensazione di un freddo moderato e per lo più gradevole: una [...] f.] ≈ rinfrescante. ↔ tiepido. ↑ caldo, [di clima] afoso. > gelato, freddo, f., tiepido, caldo, bollente. b. (estens.) [di luogo all'aperto o di ambiente che, per essere ben aerato o poco esposto al sole, dà un senso di refrigerio: una stanza f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fucina

Sinonimi e Contrari (2003)

fucina s. f. [lat. officina "officina"]. - 1. (metall.) a. [laboratorio nel quale si lavorano a caldo i metalli] ≈ ‖ officina. b. [forno aperto che serve a riscaldare i pezzi in lavoro] ≈ forgia. 2. (fig.) [...] [luogo, ambiente dove si forgiano menti, ingegni, personalità: una f. di artisti] ≈ crogiolo, fabbrica, miniera, officina, palestra, vivaio ... Leggi Tutto

barbecue

Sinonimi e Contrari (2003)

barbecue /'ba:bikju:/, it. /barbe'kju/ s. ingl. [dall'ispanoamer. barbacoa, da una voce indigena haitiana], usato in ital. al masch., invar. - 1. [fornello fisso o portatile con griglia a carbone o a legna, [...] usato per arrostire cibi all'aperto] ≈ ‖ gratella, graticola, griglia. 2. (estens.) [trattenimento di persone riunite per mangiare i cibi cotti sul barbecue: festeggeremo la promozione con un b.] ≈ grigliata. ‖ (pop.) bisteccata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bistecchiera

Sinonimi e Contrari (2003)

bistecchiera /biste'k:jɛra/ s. f. [der. di bistecca]. - [attrezzo da cucina, per lo più metallico, per cuocere bistecche] ≈ griglia, piastra, [per cuocere all'aperto] barbecue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ristretto

Sinonimi e Contrari (2003)

ristretto /ri'stret:o/ [propr., part. pass. di ristringere, "stringere di nuovo", ma usato come part. pass. di restringere]. - ■ agg. 1. [che è messo in uno spazio insufficiente: in dieci qui dentro si [...] .) [caratterizzato da pochezza mentale: un uomo di idee molto r.; mente r.] ≈ angusto, chiuso, limitato, piccino. ↑ gretto, meschino. ↔ aperto. ■ s. m. 1. (gastron.) [brodo ristretto] ≈ consommé. 2. (non com.) [testo che riassume un testo più ampio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Enciclopedia
aperto
Linguistica Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
apèrto
aperto apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali