Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] che il percorso dell'igiene mentale, per sua natura, non può che essere continuamente innovativo, simile a un itinerario aperto a nuove frontiere e a rinnovate sfide per la promozione della salute psichica.
Esiste tuttavia, sul piano diacronico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] dipartimentale, ove egli rimase a insegnare.
Nel 1806, alla Scuola d’artiglieria e genio (voluta da Napoleone, e che aveva aperto i battenti a Modena fin dal 1798) si rese vacante la cattedra di matematica applicata (cioè meccanica) in seguito alla ...
Leggi Tutto
genetica e malattie genetiche
Antonio Fantoni
La scienza che studia l’ereditarietà
I progressi della genetica, nata nell’Ottocento con Gregor Mendel, ci hanno permesso di capire come i geni paterni [...] l’informazione genetica di ogni gamete.
Come possono diverse combinazioni di geni dare caratteri diversi?
Un problema lasciato aperto dagli esperimenti di Mendel era quello delle differenze fra i due alleli. Non si riusciva a capire perché uno ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] metodo clinico, al quale rimase costantemente fedele; lontano da ogni forma di orientamento teorico o dogmatico e in aperto contrasto con quelli che chiamava i "filosofi della medicina", egli fu sempre ispirato al "sano empirismo clinico" ereditato ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] protuberanza anulare in prossimità del locus coeruleus.
L’interpretazione del significato fisiologico del s. è ancora un problema aperto e di difficile soluzione, se non altro perché una notevole percentuale di neuroni (le cellule nervose associative ...
Leggi Tutto
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi [...] deduttivo e induttivo e sui procedimenti euristici in generale.
Gli studi di J. Piaget sull’evoluzione intellettiva, infine, hanno aperto un importante campo di ricerca e permesso d’individuare, a livello dei vari stadi evolutivi, forme di p. tipiche ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuto di t. Tessuto conduttore costituito da tracheidi frammiste a cellule parenchimatiche vive. Il complesso accompagna il tessuto vascolare delle foglie di molte Gimnosperme; si ritiene che [...] dagli altri elementi cellulari e da conservare.
I progressi nella preparazione del sangue e nella sua conservazione hanno aperto la strada all’impiego sempre più diffuso della pratica dell’autotrasfusione (o trasfusione autologa) nelle sue differenti ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] lume del canale stesso (per es. i barbiturici che, legandosi nel canale del recettore GABA A, lo tengono sempre aperto favorendo un aumento eccessivo dei processi inibitori).
Recettori accoppiati alle proteine G. Questa è la famiglia più numerosa di ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592)
Mario Faberi
Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle prime [...] , la penicillina ha diminuito la mortalità nelle meningiti da Haemophilus influentiae; usata per iniezioni locali, ha aperto la via alla terapia conservativa dei processi flogistici purulenti.
Per quanto riguarda la streptomicina (v. in questa ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] da esaminare e, se necessario, di far seguire immediatamente un intervento chirurgico, per via artroscopica o 'a cielo aperto'. L'artroscopia può essere eseguita anche in anestesia locale, senza ospedalizzazione del paziente, che può riprendere a ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...