FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] anteriormente a quelle indagini sistematiche che, grazie alla nuova tecnica di ablazione cerebellare ideata da L. Luciani, avrebbero aperto nuove vie alla ricerca (The first Italian contributions to the study of cerebellar functions and the works of ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] stato attuale i beta-bloccanti rappresentano l'alternativa terapeutica più efficace nel trattamento delle forme di glaucoma ad angolo aperto. Per quanto riguarda gli studi clinico-farmacologici, il B. e i suoi allievi in una serie di approfondite ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] immunogenetica. In quest’ultimo ambito, il chiarimento della genesi dei geni delle immunoglobuline e dei T-cell receptors ha aperto un nuovo, e fondamentale, capitolo della g. generale.
Il materiale biologico in esame
L’utilità di studiare organismi ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] chimica, gli studi in materia della biochimica e della fisiologia si sono approfonditi ed estesi in un sempre più aperto intreccio interdisciplinare tra i più vari campi di ricerca, applicazione e meccanismi di feedback connessi con la vasta materia ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] , nel 1992 l’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, che si occupa di ricerca in campo biomedico, ha aperto un Centro di ricerche cliniche per le m. rare.
Diritto
M. del lavoratore
Con tale espressione si indica ogni alterazione ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] usuali (➔ desmodromico).
V. per tubazioni
Quando non si devono effettuare regolazioni della portata fluida, ma soltanto mantenere aperto o chiuso un determinato condotto (v. di intercettazione) a bassa e media pressione, si usano generalmente v. a ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] e intensità delle contrazioni uterine ottenuto con tocografia interna (catetere transaddominale di R. Caldeyro-Barcia e coll.) o per catetere aperto trans-cervicale secondo C. H. Hendricks; o esterna: il primo metodo è l'unico in grado di fornire ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] De Vincentiis; goniotomia o goniotrabeculotomia, secondo Barkan), oppure ab externo. Il trabecolato viene qui inciso dopo aver aperto uno sportello sclerale, introducendo un sottile strumento nel canale di Schlemm e lacerandone la parete interna. C'è ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] che un posto letto singolo richiede la disponibilità di una superficie non inferiore ai 25 m2, mentre per posti letto in spazio aperto bastano 15 m2. Dev'essere garantito l'accesso ai quattro lati del letto e lo spazio per gli apparecchi di terapia e ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] p. 413) ci si limiterà ad accennare ai capitoli che l'applicazione terapeutica dei chemio-antibiotici ha aperto.
Farmacodinamica antibatterica: studia le modificazioni indotte dai chemioantibiotici sulla sostanza vivente e quindi sia i meccanismi di ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...