Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] e di esclusione della ventilazione alveolare; quello anforico è tipico delle caverne polmonari di grande diametro, a bronco aperto e pareti deterse. Oltre al murmure vescicolare, il medico apprezza eventuali rumori patologici aggiunti di tipo 'umido ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] di tipo infantile permanga come abitudine viziata, essa determina una malocclusione dentale caratterizzata da un morso aperto.
Per quanto riguarda l'ingestione dei liquidi, questi vengono aspirati nel cavo orale e successivamente deglutiti ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] spaziale dell'immagine finale.
Quanto sia accurata la localizzazione dell'attivazione cerebrale da parte della fMRI resta un problema aperto e, in una certa misura, la risposta dipende dalla sequenza di impulsi usata: si ritiene che alcune sequenze ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] sopra del testo disposto in colonne. La qualità delle figure non giunge mai ai livelli del codice di Vienna e mostra apertamente il carattere schematizzato derivante dal processo di copia. Alla c. 113r si deve notare che la lonchítis ha i fiori, in ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] , si accentuarono le differenze tra paesi. In quelli di lingua inglese si ampliò ulteriormente lo spazio già in precedenza aperto alla sociologia e ai modelli psicodinamici sviluppati da S. Freud in poi, e si ridusse di conseguenza quello dominato ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] e aprioristica, affidandosi invece all'osservazione, al sentimento, all'abitudine.
Sarà I. Kant a risolvere il problema lasciato aperto da Hume e dagli altri filosofi dell'empirismo inglese. Il giudizio di gusto, osserva Kant, non è un giudizio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] a Edirne, all'epoca di Murād II (m. 1451), uno a Istanbul, grazie a un waqf di Selim I (m. 1520), che rimase aperto fino al 1920, e un altro a Uskudar, all'epoca di Sulaymān II (m. 1566), che restò in funzione fino ai tempi moderni.
Architettura ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] più complesso e, se non meno umano e stimabile, certo meno astrattamente ideologico ed eroico; è merito del Croce aver aperto questa nuova direzione interpretativa, basata sul testo d'una lettera che il C., orinai prigioniero dopo il crollo della ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] chimico-farmaceutico. Sono state soprattutto le ricerche condotte nei laboratori delle industrie farmaceutiche multinazionali ad aver aperto nuovi orizzonti; non a caso, le aziende produttrici di cosmetici sono attualmente affiliate ai grandi gruppi ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] del trattamento. Le recenti acquisizioni sull'eziopatogenesi e sulla fisiopatologia del morbo di Parkinson hanno aperto nuove prospettive terapeutiche di neuroprotezione. Dati sperimentali suggeriscono che, nell'eziopatogenesi multifattoriale della ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...