Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] questione antichissima e su di essa la discussione è sempre aperta perché alla sua base sono due fattori essenzialmente dinamici: la si sono approfonditi ed estesi in un sempre più aperto intreccio interdisciplinare tra i più vari campi di ricerca, ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] in intensità e frequenza, quello che si mette in moto è il dolore mentale del cordoglio, del lutto, limitato nel tempo, aperto alla sublimazione e, come tale, ricreatore di vita: ciò è stato descritto dalla Klein come causa di gratitudine. Infine, il ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] .-L. Lavoisier e delle scoperte di L. Galvani e di A. Volta sull'elettricità (animale e non), che avrebbero aperto la via ai pionieristici lavori elettrofisiologici di E. Du Bois-Reymond e del fondatore della psicofisiologia, H. von Helmholtz, questa ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] del problema totale e che l'unica reale conclusione da trarsi sia che questo è un campo ancora del tutto aperto alla ricerca.
7. Caratteristiche delle singole droghe: manifestazioni e sintomi dell'abuso
a) Anfetamine
L'anfetammina, o (fenilisopropil ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] es., la tosse, un arrossamento anormale della pelle, ecc.), secondo gli empirici, è un semplice segno, rilevabile attraverso i sensi e apertamente contra rio alla Natura; a sua volta, una malattia non è altro che la som - ma di tali segni ‘fenomenici ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] di Arnaldo da Villanova.
La gamma di sfumature tra verità e reticenza col paziente e coi congiunti, tra critica aperta e solidale copertura verso i colleghi professionisti ‒ specie se chiamati a consulto ‒ è accuratamente calibrata dal medico, il ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] 1890, è quello della ‛diffusione dei canali', mediante il quale si fa deviare l'acqua superficiale in eccesso in fossi aperti, sì da aumentarne la rapidità d'infiltrazione. Questo metodo, tuttavia, è stato per lo più rimpiazzato da quello detto della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] e politica del tempo, la scena medica era dunque in gran parte pubblica e le idee e le teorie si confrontavano apertamente.
Uno dei temi delle gare pubbliche era la questione dell’esistenza stessa di un’arte medica, questione che va considerata alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] catena di eventi che porta alla risposta motoria: gli spiriti animali fuoriescono da una certa configurazione di pori aperti della ghiandola e s'incanalano in corrispondenti interstizi del tessuto cerebrale, fino a infiltrarsi nei nervi e raggiungere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] di Jackson
Dopo la battaglia vittoriosa di Flourens contro Gall, alla possibilità di localizzazioni corticali era stato lasciato aperto uno spiraglio in seguito alle ricerche dei neurologi francesi Jean-Baptiste Bouillaud (1796-1881) e Pierre-Paul ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...